Il Turismo Della Neve. Condizioni Per Operare In Un Contesto Competitivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459039
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni di viaggi e turismo del cestit - centro st
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 144
Disponibile
17,50 €
Il turismo della neve è tra le forme di turismo più soggette a cambiamento, costretto com'è a fronteggiare l'evoluzione dei fattori esogeni, quali i mutamenti climatici, le dinamiche demografiche e la scarsità del territorio, e a confrontarsi con il cambiamento dei propri mercati di riferimento che vedono nella vacanza sulla neve più un'opportunità di divertimento che la sede per una pratica sportiva.
La concorrenza sempre più allettante delle nuove forme di turismo costringe gli operatori a cercare le condizioni per un'offerta più competitiva, ma l'elevata frammentazione e la non sempre efficiente organizzazione delle stazioni invernali italiane producono una forte pressione sugli operatori, che solo le abbondanti nevicate di qualche annata fortunata riescono in parte ad attenuare.
Il volume raccoglie gli interventi di una Giornata di Studio svoltasi a Bergamo nel maggio 2002 debitamente aggiornati. I contributi provengono dai migliori specialisti del settore ed offrono numerosi dati sull'intero panorama internazionale, che si accompagnano a riflessioni problematiche destinate ad orientare il lavoro degli operatori privati, dei responsabili delle istituzioni pubbliche operanti nelle aree alpine e degli studiosi del settore.
Maggiori Informazioni
Autore | Macchiavelli Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di viaggi e turismo del cestit - centro st |
Lingua | Italiano |
Indice | Valerio Bettoni, Presentazione Andrea Macchiavelli, Le stazioni alpine invernali: tendenze e questioni in gioco (La contrazione del turismo montano; I fattori esogeni; Il mercato dello sci; Le condizioni dell'offerta; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Antonio Galluccio, Le prospettive climatiche delle località montane lombarde (Premessa; Materiali e metodi; Discussione; Conclusioni) Gérard Bouvier, Lo scenario mondiale delle stazioni sciistiche (L'attività di France Neige International; Impianti e frequentazione sciistica nel mondo; Il quadro mondiale del mercato sciistico) Maurizio Mancuso, La settimana bianca tra vacanza e gioco (Premessa; La vacanza; Il gioco; Conclusione) Paolo Nascivera, L'esperienza del Trentino (Il concetto di sistema; Vari modi di fare sistema; Fattori che stimolano o frenano il fare sistema; Capacità alberghiera e sciistica negli ambiti del Trentino) Francesco Bosco, L'esperienza del consorzio Adamello Ski Ponte di Legno-Tonale (Introduzione; Nascita ed evoluzione del consorzio Adamello Ski; La forza del sistema; Conclusioni) Francesca Vaglienti, L'esperienza della Valle d'Aosta: il punto di vista degli albergatori (La maturazione di una coscienza turistica; Una prospettiva di cooperazione tra i paesi alpini; La qualità del personale come variabile strategica) Gerhard Vanzi, L'innovazione attraverso la gestione di un sistema integrato di offerta sciistica (Introduzione; Due modelli di sviluppo; Dolomiti Superski; Vantaggi e svantaggi del modello orizzontale) Sandro Lazzari, Le condizioni innovative del turismo montano invernale (Un settore maturo; Gli spazi per l'innovazione; Il ruolo della tecnologia) Franco Mora, Le nuove prospettive tecnologiche per gli impianti di risalita (Impianti di risalita più comuni; Impianti speciali; Nuove tipologie di impianti) Nicoletta Pari, Torino 2006 e le implicazioni sul territorio (Il TOROC e l'Agenzia Torino 2006; Una candidatura di squadra. I due poli principali: Torino e le valli torinesi; L'eredità olimpica) Luigi Trigona, Conclusioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: