Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane. Modelli, strumenti manageriali e casi di studio (Splendiani Simone; Forlani Fabio - Franco Angeli)
Il turismo dei cammini, a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo "slow", sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Dal punto di vista dei turisti esso è considerato in grado di offrire esperienze autentiche e trasformative; dal lato dell'offerta consente di innescare processi di sviluppo sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale, grazie al coinvolgimento e alla promozione delle comunità ospitanti. La ricerca accademica sul turismo dei cammini ha toccato finora solo parzialmente aspetti di management, peraltro riferiti soprattutto ai territori e non ai sistemi di offerta tematici. Le esperienze pratiche - alcune delle quali riportate nel presente volume - mostrano come la gestione dei cammini abbia forti specificità, dovute alla dimensione meta-manageriale dei progetti, nei quali un'efficace gestione dei network rappresenta un driver-chiave per la loro riuscita. Il presente volume fornisce una serie di concetti di base in un linguaggio accessibile e sintetico, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Successivamente, viene proposta l'applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l'importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi - soggetti pubblici, privati o misti - voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e, grazie ad essi, contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese, lontane dalle direttrici di sviluppo di massa e per tale motivo a rischio di marginalizzazione economica e sociale.
Maggiori Informazioni
Autore
Splendiani Simone;Forlani Fabio
Editore
Franco Angeli
Anno
2023
Tipologia
Libro
Collana
Economia - Ricerche
Num. Collana
365.1302
Lingua
Italiano
Indice
Gli autori Introduzione Il turismo dei cammini tra spiritualità, religione e "lentezza": un inquadramento concettuale (Il pellegrinaggio come precursore del moderno turismo dei cammini; Il pellegrinaggio come fattispecie di turismo religioso e spirituale; Il pellegrinaggio nella prospettiva slow; Il turismo dei cammini come ibrido concettuale) Perché le persone si mettono in cammino: un approccio esperienziale e trasformativo all'analisi delle motivazioni di viaggio dei camminatori (Un approccio esperienziale all'analisi dei consumi turistici; D al turismo esperienziale al turismo trasformativo: i concetti alla base delle motivazioni "ibride" dei camminatori; Le motivazioni del camminatore: verso una trasformazione individuale; Ad ogni camminatore la sua esperienza: alcuni profili di camminatori osservati nella prassi) Progettazione e marketing dei cammini: un approccio esperienziale (La varietà dei cammini e le possibili classificazioni; Casi di cammini "organici": la nascita del Cammino di Santiago e della Via degli Dei; La classificazione dei cammini presenti nell'Atlante dei Cammini; Progettare la nascita di un cammino: alcuni elementi di base; Un modello per la valutazione dei cammini (CREM); Un caso di creazione partecipata di un cammino: La Via del Sacro Graal; Il cammino come piattaforma esperienziale: attori e ruoli; La finalità, il tema e il brand del cammino (Perché?); La governance del cammino (Chi?); Modelli di governance dei cammini italiani; Le risorse esperienziali attivabili dal cammino: il percorso (Dove?) e gli attori coinvolti (Chi?); Il valore aggiunto degli Hospitaleros del Cammino di Santiago; Un'analisi comparativa dell'attrattività dei Cammini dell'Atlante; La dinamica evolutiva del cammino: l'importanza del casting; Il processo produttivo dei cammini: "messa in scena" improvvisata o su copione?) Il turismo dei cammini nella prospettiva dei territori attraversati (Opportunità e sfide per i territori che "accolgono" un cammino; L'impegno dei soggetti pubblici per lo sviluppo dei cammini; I potenziali impatti economici; I potenziali impatti socio-culturali; I potenziali impatti ambientali; Impatti economici, sociali ed ambientali della Via Francigena) Considerazioni conclusive Bibliografia