Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843018406
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 304
Disponibile
14,10 €
Tra la metà dell'XI secolo e la fine del XII, la figura istituzionale del pontefice subisce profonde trasformazioni: immagine vivente di Cristo e quindi partecipe della sua duplice natura umana e divina, il papa rappresenta ormai il vertice dell'intera cristianità e rivendica un ruolo non solo ecclesiale, ma anche politico, culturale e giurisdizionale. Il testo fornisce una ricostruzione storica del papato duecentesco alla luce della sua rinnovata vitalità e della rivoluzione operata da pontefici come Innocenzo III, Gregorio IX o Bonifacio VIII, che faranno della corte papale il perno politico, intellettuale e artistico di tutto l'Occidente. Composta da élites detentrici della scrittura e del diritto, la curia romana diviene ormai un vero e proprio tribunale cui affluiscono vescovi, fondatori di nuovi ordini mendicanti, all'interno di una concezione universalistica del papato e di un'idea potenzialmente illimitata di cristianità che sfoceranno nell'avventura delle Crociate e nella grande politica missionaria della fine del Duecento.
Maggiori Informazioni
Autore | Paravicini Bagliani Agostino |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Indice | L'ascensione al trono di Pietro. Procedure e rituali / La figura del papa / Il cardinalato. Prestigio ecclesiastico e istituzionale / La curia romana. Scrittura e potere / Sovranità ecclesiale e poteri giurisdizionali / Ordini e disordini. Aspetti giurisdizionali / Concili e sinodi (1123-1274) / Temporalità e teocrazia / Il papato duecentesco e il sapere / Il papato, la cristianità e il concetto d'Europa |
Questo libro è anche in: