Il trauma e la cura, un eterno ritorno Saggio sopra alcune conoscenze psicologiche nella Grecia antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045563
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 191
Disponibile
18,30 €
La nostra cultura si fonda su due tradizioni, quella classica e quella giudaico-cristiana, e in entrambe, dall'origine, sono presenti i temi del trauma e della cura. Pero, mentre la cultura religiosa continua a confrontarsi con questi temi proponendo delle soluzioni, la cultura laica e' piu' incostante: la nostra storia va da periodi in cui se ne parla esplicitamente, e molto, a periodi in cui tutto ritoma in oblio. Trovare che nell'antichita' classica erano state svolte sull'argomento delle importanti riflessioni e scoprire in omero addirittura un apologo che, senza eccedere, puo' essere intitolato 'ii trauma e la cura', tutto cio' permette di gettare una nuova luce sull'archeologia delle nostre pratiche letterarie e sociali, ma permette anche di comprendere meglio cio' che j. L herman chiama amnesia ricorrente della psicologia post-traumatica.
Maggiori Informazioni
Autore | Maiullari Franco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 84 |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice Introduzione. Trauma e terapia nel mondo greco tra cultura e letteratura di Angela Maria Andrisano Prefazione 1. Trauma, cura e pensiero di metalivello. Aspetti letterari e filologici Premessa in forma di domande/Il trauma e la cura: principi generali/La cultura del trauma e della cura a partire dalla Grecia antica: introduzione al pensiero di metalivello 2. Trauma, cura e pensiero di metalivello. Aspetti filosofici e psicologici Premessa/Alcuni cenni storici sul trauma e tre testimonianze moderne di Arneld Nadjir, Mario Rigoni Stern e Micaela Coletti/Etologia e pensiero di meta livello/Analogie e differenze nella cultura del trauma e della cura. Altre considerazioni etologiche/Il pensiero di metalivello da Omero al V secolo a.C./Riti di iniziazione come forme di techne alypias e di praemeditatio futurorum malorum/La psicologia tra letteratura e filosofia: anticipi omerici e ritardi rispetto alla medicina. Posizione della psicoanalisi/Conclusione in forma di risposte 3. Andromaca e Antigone. Due storie post-traumatiche in Omero e Sofocle Psicologia "elementare", psicologia scientifica e psicoanalisi.Elementi di psicologia post-traumatica/Aristotele e la coerenza dell’incoerenza: i concetti di anamorfosi e di inciampo/L’incoerenza di Antigone fra Andromaca e la moglie di Intafrene/Andromaca/Antigone/Conclusione. Sofocle fra Omero ed Erodoto 4. Ritornare a Omero per una cultura del trauma e della cura Altre storie post-traumatiche antiche e moderne/Ritornare a Omero per una cultura del trauma e della cura/L’inno omerico a Demetra |
Questo libro è anche in: