Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Trattamento Della Devianza Giovanile. L'approccio Psicosociale Orientato In Senso Ecologico E Cognitivo Comportamentale

ISBN/EAN
9788856822304
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

33,50 €
Le spiegazioni dei comportamenti delinquenziali giovanili hanno visto negli ultimi quindici anni l'emergere di un nuovo paradigma: quello psico-sociale. Si tratta di un approccio esplicativo ai fenomeni devianti nel quale i temi dell'ecologia sociale, della teoria dei sistemi, della psicologia sperimentale e del filone cognitivo-comportamentale trovano particolare spazio e contribuiscono a definire una psicologia della devianza con una sua dignità teorica. Risulta così che i fenomeni devianti sono dei 'comportamenti' appresi e mantenuti in contesti sistemici specifici come la famiglia, il quartiere, il gruppo dei pari, la scuola. A questi si va aggiungendo l'individuo stesso che viene compreso come uno dei sistemi in grado di interagire con gli altri ambienti e mantenere in tal modo le condotte problematiche. Questa nuova forma di intendere la devianza ha aperto così al strada ad un diverso modo di intervenire sui fenomeni. Il volume illustra, anche attraverso la presentazione di diverse storie, non solo perchè si fa ma anche come si conduce un trattamento ecologico o psico-sociale: dal momento dell'assessment, a quello della ricostruzione della impalcatura sistemica fino all'intervento che viene definito sia nelle sue diverse fasi che nelle procedure e nelle tecniche sistemiche, in quelle cognitive e comportamentali.

Maggiori Informazioni

Autore Froggio Giacinto
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Num. Collana 117
Lingua Italiano
Indice Introduzione Comprendere le condotte delinquenziali giovanili (Che cos'è la delinquenza?; La delinquenza giovanile; Dinamica della delinquenza; Il corso di vita e lo sviluppo delle condotte delinquenziali; La human agency; Quale trattamento può essere efficace nel recupero della delinquenza giovanile?; Conclusione) Intervenire sulle condotte delinquenziali giovanili. Dall'individuazione del comportamento a rischio alla valutazione dell'architettura dei sistemi (Le mete del trattamento; L'assessment sistemico; Sviluppo delle ipotesi; Costruzione della linea base; L'intervento deve essere evolutivamente appropriato; L'intervento deve prestare particolare attenzione alle traiettorie e ai punti di svolta; Conclusione) La famiglia (Definizione di famiglia; La famiglia come sistema; Intervenire sul sistema famiglia; Lavorare sugli stili genitoriali; Conclusione) La scuola (L'importanza della scuola; I fattori che incidono sulle prestazioni scolastiche; Assessment delle difficoltà scolastiche; Come intervenire sul sistema scuola; Conclusione) Il gruppo dei pari (Il ciclo evolutivo dell'amicizia; Le abilità sociali; I gruppi di pari devianti; Famiglia e rapporti con i pari devianti; Assessment delle relazioni con i pari; Intervenire sulle capacità relazionali e sul "sistema pari"; Costruire uno stile genitoriale: aumentare il controllo; Conclusione) L'individuo (Il temperamento; Come intervenire sull'autocontrollo; L'approccio cognitivo comportamentale di Beck; Intervenire sulla rabbia e sul comportamento di aggressione; La responsabilità; Conclusione) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio