Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il trattamento cognitivo-comportamentale dell'insonnia. Linee guida per la pratica clinica

ISBN/EAN
9788820400576
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

21,50 €
L'insonnia è il più frequente disturbo del sonno del mondo industrializzato e, almeno nella sua forma lieve e sporadica, interessa potenzialmente tutti. In tutti i casi d'insonnia, l'approccio terapeutico deve essere integrato e prevedere anche un momento dialogico, caratterizzato cioè da un'interazione informativa e da finalità psicoterapeutiche mirate a correggere abitudini disadattative. In questo ambito rientra la terapia cognitivo-comportamentale dell'insonnia (CBT-I). Come curare l'insonnia mediante CBT-I è l'obiettivo di questo manuale: uno strumento pratico e di facile consultazione rivolto agli psicologi, psichiatri e neurologi. Il manuale accompagna il lettore in tutti gli aspetti del trattamento con CBT applicato all'insonnia e ne fornisce i fondamenti teorici e pratici. Vengono trattate le componenti principali della terapia così come tutte le sessioni di cui si compone un trattamento "standard". Il Centro per il Trattamento Integrato dei Disturbi del Sonno in Psicopatologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AUOP) U.O. Psichiatria II ha voluto curare questa prima edizione italiana del volume di Perlis, Jungquist, Smith e Posner in quanto il manuale costituisce un effettivo ampliamento delle possibilità di intervento su un disturbo tanto diffuso e potenzialmente invalidante, anche per i suoi riflessi sull'equilibrio cognitivo-emotivo e somatico dei pazienti in cui l'insonnia diventa cronica.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Introduzione Principali componenti della terapia (Interventi di prima scelta; Interventi di seconda scelta; Caratteristiche del trattamento; Indicazioni al trattamento; Caratteristiche del terapeuta; La relazione clinica; Il setting; L'ufficio del terapeuta; Le cartelle cliniche; Inquadramento diagnostico; Il ruolo della polisonnografia; Il ruolo dell'actigrafia; Primo contatto con il paziente) Sessioni del trattamento (Sessione I. Valutazione Iniziale; Sessione II. Inizio del Trattamento: la Tecnica della Restrizione del Sonno e del Controllo degli Stimoli; Sessione III. Rivalutazione Terapeutica: la Tecnica dell'Igiene del Sonno; Sessione IV. Rivalutazione Terapeutica: la Tecnica di Ristrutturazione Cognitiva; Sessione V. Rivalutazione Terapeutica; Sessione VI. Rivalutazione Terapeutica; Sessione VII. Rivalutazione Terapeutica; Sessione VII. Valutazioni Conclusive) Colloqui esemplificativi (Diari del sonno; Uso della terapia farmacologica; Effetti negativi del trattamento; Restrizione di Sonno e Controllo degli Stimoli) Appendici (Definizione di insonnia; Linee guida dell'American Academy of Sleep Medicine per il diploma in Behavioral Sleep Medicine; Questionari di valutazione; Diario del sonno giornaliero; Diario del sonno settimanale; Esempio grafico del diario del sonno; Dati sull'uso di modafinil) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio