Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Trasferimento Tecnologico. Scenari E Strumenti Per Il Reciproco Scambio Di Competenze Tra Universita, Enti Di Ricerca E Imprese

ISBN/EAN
9788856825756
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

31,50 €
Uno dei cambiamenti che l'economia della conoscenza ha portato alla concorrenza internazionale riguarda il ruolo che i beni intangibili, piuttosto che fisici, giocano nel determinare i vantaggi competitivi di singole aree geografiche o imprese. In questa ottica, la crescente domanda di tecnologie a cui si è assistito negli ultimi anni ha permesso la definizione di una varietà di soluzioni alternative per lo scambio di tecnologie e di conoscenze tecnologiche, e ha portato alla nascita dei cosiddetti 'mercati per la tecnologia'. Tale evoluzione sta determinando la necessità di 'codificare' regole, procedure e strumenti rigorosi per attuare i processi di trasferimento tecnologico, in accordo ad una evidenza strategica dal punto di vista concorrenziale, secondo cui la modalità del trasferimento acquista pari importanza rispetto ai contenuti. Le università e i centri di ricerca sono gli attori principali del trasferimento tecnologico, mentre le imprese lo sono per le attività di sviluppo ed innovazione, definita come la creazione o il miglioramento di un processo, prodotto o servizio che abbia un valore di mercato.

Maggiori Informazioni

Autore De Falco Stefano; Germano Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 337
Lingua Italiano
Indice Pietro Perlo, Prefazione Introduzione Gli attori del trasferimento tecnologico (I distretti industriali) La valutazione della tecnologia quale obiettivo e strumento del trasferimento tecnologico (Introduzione; Approcci alla valutazione della tecnologia; Rischio tecnico e rischio di mercato: l'evoluzione del rischio; Struttura della domanda; Dinamiche di adozione della tecnologia; Barriere di ingresso al mercato; Risposta della concorrenza; Standard; Costi di commercializzazione) Gli spin-off (Introduzione; Fattori di successo alla base di imprese spin-off; Le fasi del processo di spin-off; I soggetti coinvolti nel processo di creazione d'impresa; Esperienze di spin-off della ricerca) La proprietà intellettuale (Introduzione; Convenzioni internazionali; Contraffazione e pirateria; Il brevetto; Il marchio; Il design; Il copyright; Tutela del software) Analisi economico-finanziaria: venture capital a supporto del trasferimento tecnologico (L'investimento nel capitale di rischio; I soggetti eroganti; Cause comuni di insuccesso; Modalità operative; Il disinvestimento) Strategie per il trasferimento tecnologico (Introduzione; La teoria dell'utilità multi-attributo (MAUT); I metodi di surclassamento (outranking); I metodi interattivi; Tecnologia di posizionamento per l'utente finale; Tattiche di lancio; SWOTS; La ricerca del target; WIKI-TT) Non linearità del fenomeno "trasferimento tecnologico" e problematiche connesse (Non linearità di un processo; Mancato dialogo tra ricerca e impresa; Incomunicabilità tra ambiti disciplinari e trasferimento tecnologico dal passato?; Subordinazione dei breakthrough tecnologici al potere economico; Il "discredito patologico" di alcuni breakthrough scientifico-tecnologici) Bibliografia Legenda delle principali abbreviazioni ed acronimi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: