Il trapianto degli organi toracici. Riflessioni di un chirurgo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829920211
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 200
Disponibile
30,00 €
Il primo trapianto di cuore, eseguito da Christiaan Barnard nel 1967, ha aperto una nuova era nel trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco terminale. Gli anni in cui sono stati effettuati i primi trapianti cardiaci sono stati caratterizzati da grande entusiasmo sia da parte dei chirurghi che del pubblico. Per mantenere le sue promesse ed aspettative si è dovuto attendere fino all’inizio degli anni ottanta, quando sono divenute disponibili nuove metodiche per controllare il rigetto tissutale. Da allora il trapianto è passato da una procedura sperimentale ad una terapia consolidata non più considerata inconsueta. Ogni anno, circa 2500 trapianti di cuore sono effettuati nei soli Stati Uniti. Tuttavia, il numero di donatori disponibili di cuore è limitato rispetto al numero di pazienti che necessita un trapianto e molti pazienti muoiono in attesa del cuore del donatore. Per questo motivo, i dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) sono ampiamente utilizzati per fornire un temporaneo “ponte” per tenere in vita il paziente fino a che un cuore di un donatore non divenga disponibile. Un dispositivo di assistenza può aiutare il paziente a recuperare abbastanza per diventare un candidato migliore al trapianto. Tuttavia, non tutti i pazienti con insufficienza cardiaca avanzata sono candidati per un trapianto. In alcuni casi, un VAD può essere impiantato in modo permanente, consentendo ai pazienti non candidati al trapianto di avere una qualità di vita molto migliore. Il nostro programma di trapianto cardiaco al Texas Heart Institute (THI), a Houston, in Texas, ha proceduto, sotto la forte direzione del dottor OH “Bud” Frazier. Dal 1982, i medici del THI hanno effettuato più di 1130 trapianti di cuore. Sono lieto di annoverare il dottor Antonino M. Grande tra i chirurghi che hanno avuto la formazione al THI e gli rendo onore per aver scritto questa monografia che dovrebbe essere di interesse per medici, ricercatori, studenti, e altri che desiderano conoscere il trapianto di cuore e di polmone dal suo punto di vista.
Denton A. Cooley
MD Surgeon-in-Chief
Texas Heart Institute Houston, Texas, USA
Denton A. Cooley
MD Surgeon-in-Chief
Texas Heart Institute Houston, Texas, USA
Maggiori Informazioni
Autore | Grande Antonino M. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1 Cap. 1 Storia del trapianto di organi 3 Cap. 2 Diagnosi e trattamento dello scompenso cardiaco 15 Cap 3 Cenni di tecnica chirurgica 43 Prelievo del cuore 43 Trapianto cuore ortotopico 47 Trapianto cuore eterotopico 50 Prelievo polmonare 52 Cenni di tecnica chirurgica 52 Trapianto polmone singolo 54 Trapianto polmone doppio 56 Trapianto cuore-polmoni 57 Cap. 4 Indicazioni al trapianto cardiaco e polmonare 61 Indicazioni al trapianto cardiaco 61 Controindicazioni 64 Indicazioni al trapianto polmonare 67 Cap. 5 Terapia antirigetto e complicanze 71 Meccanismo d’azione dei farmaci antirigetto 72 Induzione e mantenimento della terapia antirigetto 77 Trattamento del rigetto acuto 79 Malattia vascolare del graft (o Rigetto cronico) 80 Complicanze infettive 82 Neoplasie 84 Protocollo per controllare i pazienti cardiopatici dopo il primo anno 85 Cap. 6 Donazione degli organi 87 Cap. 7 Morte cerebrale 97 Cap. 8 Riflessi spinali, il segno di Lazzaro 127 Cap. 9 Commercio degli organi: si verifica realmente? 135 Cap. 10 Cosa succede se il cuore trapiantato non riprende la sua funzione di pompa? 151 Cap. 11 Trapianto di cuore senza consenso informato 157 Cap. 12 Rischi del prelevatore di organi 163 Cap. 13 Un caso di ritrapianto di cuore 167 Cap. 14 Xenotrapianto 171 Cap. 15 Futuro dell’attività trapiantologica 179 Indice analitico 191 |
Questo libro è anche in: