Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il tirocinio nella formazione dell'operatore socioeducativo

ISBN/EAN
9788843021284
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
164

Disponibile

21,10 €
Cosa significa oggi progettare la formazione dell'operatore socioeducativo nel nostro paese' E in che termini occorre affrontare il problema del ruolo del tirocinio all'interno dei corsi universitari' È sulla scorta di questi interrogativi che il testo affronta la complessa questione delle competenze e della relativa formazione di due figure educative – quella dell'operatore socioculturale e quella dell'operatore sociosanitario – che necessitano sempre più di un rapporto di integrazione tra curricolo accademico e competenze professionali richieste dai servizi. Partendo dall'analisi del più aggiornato dibattito teorico sulla materia, il testo affronta il problema dell'inserimento del tirocinio all'interno dei programmi universitari in funzione della attuale evoluzione del settore e del conseguente emergere di nuovi saperi professionali. Capitoli specifici sono dedicati alla descrizione degli strumenti per programmare, condurre e valutare il tirocinio nelle strutture universitarie ed extrauniversitarie del nostro paese, mentre ampio spazio è riservato alla situazione del tirocinio nel resto d'Europa, con particolare riguardo al modello tedesco dello 'studio per progetti?

Maggiori Informazioni

Autore Frabboni Franco; Guerra Luigi; Lodini Eugenia
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 376
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il tirocinio nella formazione. La teoria 1. La formazione universitaria dell'operatore socioeducativo di Franco Frabboni 1.1. Il sistema formativo integrato in una città multiculturale 1.2. L'operatore socioeducativo: quale professionalità' 1.3. Dove avviene la formazione iniziale dell'operatore socioeducativo' Riferimenti bibliografici 2. Gli strumenti di una nuova didattica di Franco Frabboni 2.1. Quattro leve di cambio didattico: semestre, credito didattico, laboratorio, tirocinio 2.2. Il tirocinio: corsia obbligata della formazione iniziale 3. Il tirocinio nella formazione universitaria dell'operatore socioeducativo di Luigi Guerra 3.1. Tirocinio e formazione universitaria: una premessa 3.2. I modelli del tirocinio nella formazione dell'operatore 3.3. Il tirocinio: tra formazione dell'operatore e innovazione dei servizi Parte seconda Il tirocinio nella formazione. Gli strumenti 4. Gli strumenti per la programmazione del tirocinio di Luigi Guerra, Eugenia Lodini 4.1. Premessa 4.2. Curricolo e tirocinio: l'analisi dei bisogni formativi 4.3. Servizi e tirocinio: l'analisi dell'offerta di formazione 4.4. Le tipologie del tirocinio 4.5. Gli strumenti operativi di programmazione del tirocinio 5. Gli strumenti per la conduzione del tirocinio di Luigi Guerra, Eugenia Lodini 5.1. Come lo studente può individuare i propri interessi di tirocinio 5.2. Come arrivare alla stipulazione del contratto 5.3. Il contratto 5.4. Gli strumenti che accompagnano lo studente nella sua esperienza sul campo 5.5. Il tutor di tirocinio 5.6. Il supervisore 6. Gli strumenti per la valutazione del tirocinio di Luigi Guerra, Eugenia Lodini 6.1. Gli strumenti e le fasi di valutazione del tirocinio 6.2. La valutazione formativa del tirocinio 6.3. La valutazione finale del tirocinio Parte terza Modelli di tirocinio nelle università europee 7. La formazione professionale dell'operatore socioeducativo. I diversi significati del tirocinio in Europa di Walter Lorenz 7.1. Premessa 7.2. Collocazione del tirocinio nel programma del corso 7.3. L'integrazione del tirocinio nel programma universitario 7.4. Durata dei tirocini 7.5. Scelta del tirocinio 7.6. Selezione di servizi, metodi e gruppi di utenti 7.7. L'intensità della pratica diretta richiesta agli studenti 7.8. I contenuti centrali dell'apprendimento 7.9. Tipi di supervisione 7.10. Tipi di valutazione 7.11. Forme di regolamentazione del tirocinio 7.12. Note conclusive Riferimenti bibliografici 8. Il modello teorico dello 'studio per progetti' di Günther Sander, Otto Filtzinger 8.1. Il caso tedesco 8.2. La metodologia operativa dello studio per progetti