Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Tiranno E L'eroe. Storia E Mito Nella Grecia Antica

ISBN/EAN
9788843066476
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
239

Disponibile

24,50 €
Le prime attestazioni di “tiranno” nella Grecia arcaica mostrano che il significato originale del termine è “signore assoluto”. Egli può piegarsi alla massima ammirazione come alla massima esecrazione. Il bifrontismo della parola si riflette nella carriera dei personaggi storici ai quali l’appellativo subito aderisce. Le vite dei tiranni si snodano attraverso passaggi ricorrenti che ricalcano la biografia dell’eroe del mito: predestinazione e infanzia marginale; prova di accesso al potere; abnormità erotica; attività di predazione e di fondazione; tragedia familiare del potere e morte eccezionale. Al curriculum dell’eroe il tiranno associa il tratto morfologico che connota i protagonisti del mito: la predisposizione all’eccesso e alla dismisura nella violenza e nell’intelligenza, nell’amore e nell’odio, nel bene come nel male. Il tiranno parla la lingua del mito. Tra apoteosi e maledizione, sacralizzazione del potere e sacrilegio istituzionalizzato, vecchio e nuovo ordine, la figura del tiranno si colloca alla confluenza tra fatti storici e propaganda, schemi di civiltà e archetipi del potere.

Maggiori Informazioni

Autore Catenacci Carmine
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 145
Lingua Greco antico
Indice Introduzione. Le deformità elettive 1. Segni premonitori Segni che accompagnano la nascita/Segni di potere e di morte 2. I genitori 3. L’eros 4. Figli e figlie 5. Intelligenza e fortuna 6. La morte Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi antichi Indice delle parole notevoli