Il tipografo celeste. Il gioco del lotto tra letteratura e demologia nell'Italia dell'Ottocento e oltre

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060662
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1987
- Pagine
- 192
Disponibile
14,00 €
Il gioco del Lotto, analizzato su documenti e testimonianze d'epoca di un'Italia reale ancora tutta da farsi, diviene in questo studio una ricca ed ancora attuale metafora del controverso rapporto tra intellettuali e popolo. "Oppio della miseria", "tassa sulla imbecillità": così molti assennati e giudiziosi intellettuali definivano il gioco, condannando la miriade di credenze che aleggiava intorno ad esso. E su questo tema si confrontano e si adoperano, con intenti diversi, nomi di grande spicco della storia nazionale: da Giusti a Matilde Serao da Pitrè a Croce a Gramsci ed altri ancora. Il popolo, dal canto suo, disubbidiente e "superstizioso", continuava ad inseguire - finalmente in un orizzonte ludico - il suo insopprimibile bisogno di fortuna. E soprattutto continuava, con tutte le tecniche "classiche" della magia demonologica e rinascimentale, a coltivare il sogno segreto e onnipotente di governare e perscrutare le leggi del Caso.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Sanctis Ricciardone Paola |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 1987 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
| Num. Collana | 66 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
