Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835138655
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La società it. moderna e contemp.-Sez. 1
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 278
Disponibile
36,00 €
Invasioni di campo, sassaiole, aggressioni alle terne arbitrali e ai giocatori, scontri tra tifosi. Intemperanze e violenze hanno accompagnato il calcio fin dalle sue origini, ma è nell'Italia del secondo dopoguerra che il fenomeno va incontro a una svolta. Non soltanto si registra un incremento degli episodi, ma progressivamente cambiano anche le cause e le tipologie di incidenti che, sempre più spesso, coinvolgono le opposte tifoserie. Complice l'attenzione mediatica data al fenomeno, a una prima fase di relativa tolleranza, fa seguito un diffuso e progressivo allarme sociale, in buona misura legato all'avvento del tifo estremo. Con gli ultrà gli scontri si moltiplicano, da episodici e legati all'andamento della gara assumono una veste rituale e diventano un criterio per stabilire la supremazia tra i gruppi. La risposta dello Stato, tardiva e improntata a una legislazione di carattere repressivo ed emergenziale, determina ulteriori evoluzioni nel teppismo calcistico. La presente indagine si propone di indagare tali questioni e di presentarli in una ricostruzione storica d'insieme che copre l'arco di tempo compreso tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del nuovo millennio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Milazzo Fabio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La società it. moderna e contemp.-Sez. 1 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
