Il testo: meccanismi linguistici e strategie retoriche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843026715
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 240
Disponibile
20,70 €
Il terzo volume dei "Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell´Università di Cagliari" è dedicato allo studio dei meccanismi e delle strategie comunicative rilevanti nell´organizzazione di un testo. I contributi riguardano, in particolar modo, l´esame dei meccanismi linguistici adottati nella stesura di un importante testo giuridico del Medioevo sardo, l´analisi dei moduli linguistici e delle strategie retoriche presenti nel messaggio letterario, lo studio delle strategie pragmatiche prevalenti nella costruzione del messaggio pubblicitario.
Maggiori Informazioni
| Autore | Loi Corvetto Ines |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche |
| Num. Collana | 125 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Il privilegio del testo: dell’homo faber, per l’homo faber, di M. Arcangeli 2.Sull’ingenuismo o la poetica del puer aetennus, di J. Armangu i Herrero 3.Espressioni contrastive e la loro traduzione. Italiano e francese a confronto: le preposizioni, di F. Bayle Petrelli 4.La lingua, il linguaggio nel lessico turco. Strategie retoriche per una designazione complessa, di M. Castagneto 5.Pragmatic patterning as foregrounding: AIbert Camus’ L’Etranger, by J. Douthwaite 6.Adattamento e strategie comunicative nelle varietà di apprendimento: alcune note, di I. Loi Corvetto 7.Quando varietà fa rima con pubblicità, di A. Marra 8.Note di testualità e retorica nel Cretideo di Giovan Battista Mancini, di A. Mura Porcu 9.Per una tipologia dell’articolo determinativo nel sardo medioevale: il Condaghe di San Pietro di Silki, di I. Putzu 10.Il testo soppresso di Tropismes, di F. Vasarri |
Questo libro è anche in:
