Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il testamento nel diritto romano. Studi esegetici

ISBN/EAN
9788854854574
Editore
Aracne
Collana
Le vie del diritto
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
856

Disponibile

44,00 €
Lo scopo di quest’opera è l’illustrazione del regime della successione testamentaria attraverso l’esegesi delle Istituzioni di Gaio e di Giustiniano, dei testi relativi alla chiusura, sigillazione e apertura del testamento e di alcuni casi concreti tratti dal Digesto giustinianeo che esemplificano le nozioni di carattere generale dei due manuali predetti. Sono inoltre citati e spesso esaminati, a completamento dell’analisi delle fonti succitate, i passi paralleli provenienti da fonti giuridiche pregiustinianee (Collatio, Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti, Epitome Gai, Fragmenta Augustodunensia, Fragmenta Vaticana, Legge delle dodici Tavole, Novelle Post-Teodosiane, Pauli Sententiae, Tituli ex corpore Ulpiani), giustinianee (Istituzioni, Digesto, Codice, Novelle) e postgiustinianee (Basilici, Parafrasi di Teofilo), qualche documento della prassi testamentaria classica (affermatasi a Roma e nelle province), vari testi di autori della letteratura latina non giuridica (Cicerone, Gellio, Isidoro di Siviglia, Orazio, Persio, Plinio, Svetonio, Vitruvio) legati alla disciplina del testamento, alcuni articoli del Codice civile italiano attualmente in vigore in materia testamentaria. Le principali problematiche qui affrontate (sempre secondo criteri strettamente esegetici) sono quelle discusse nell’ambito della dottrina romanistica del Novecento e contemporanea, come ad es. la disciplina speciale del testamento militare (la quale costituisce l’archetipo della nozione teorica di “diritto singolare” in quanto contrapposta a quella di “diritto comune”), le forme di testamento, la tipologia delle cause di invalidità, il rapporto fra testamento e codicilli, la portata storica dei fedecommessi e il contributo di questi alla dissoluzione del formalismo negoziale, il regime degli atti eversivi del testamento.

Maggiori Informazioni

Autore Scotti Francesca Silvia
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le vie del diritto
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: