Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Test Dei Colori Di Luscher. Manuale Di Diagnostica In Eta' Evolutiva

ISBN/EAN
9788856831214
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
280

Disponibile

39,00 €
L'autore ha sviluppato il materiale di divulgazione sulla diagnostica lüscher e ha approfondito le correlazioni e la complementarieta' esistenti fra questo strumento ed i test grafici 'carta e matita' come il test della figura umana, il test della famiglia, il test dell'albero, ecc. L'impianto teorico non si riduce alla sola interpretazione del protocollo e dei dati del test, ma mediante l'analisi delle categorie ci permette di rendere piu' evidenti e di cogliere meglio le sfumature della vita psichica, emotiva ed affettiva, nonche' mostrare i rapporti esistenti fra i diversi test. In particolare non ci si fissera' solamente sui colori scelti nel disegno, ma si ampliera' la lettura anche ai livelli grafico, formale ed interpretativo. I protocolli presenti nel manuale sono esempi guida per le interpretazioni in modo da poter meglio leggere il mondo interiore del bambino e le sue dinamiche. Il lavoro, dopo un'introduzione generale sulla psicologia dei colori del prof. Max luscher e sulla sua psicologia autoregolativa e l'analisi categoriale ad essa associata, affronta le regole di somministrazione del test ridotto e del test completo. È il primo lavoro sulla diagnostica lüscher che comprenda l'analisi dai 4 anni e mezzo fino ai 18 utilizzando lo strumento luscher completo. Il manuale, che si rivolge a psicoterapeuti, psicologi, psicopedagogisti ed educatori dell'eta' evolutiva, e' un utile strumento per imparare ad utilizzare le categorie luscheriane e l'ormai famoso cubo di lüscher per l'analisi dei disegni.

Maggiori Informazioni

Autore Del Longo Nevio
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Num. Collana 1305133
Lingua Italiano
Indice Max Lüscher, Presentazione Premessa Breve storia della Diagnostica Lüscher e delle ricerche condotte in età evolutiva La psicologia dei colori di Max Lüscher: aspetti generali (Gli assiomi lüscheriani; I quattro colori fondamentali; I quattro colori fondamentali e le dimensioni lüscheriane; I colori complementari) Regole di somministrazione della Diagnostica Lüscher (Somministrazione ridotta per bambini dai 4 anni 8 anni; Somministrazione completa della Diagnostica Lüscher per bambini dagli 8 anni; Compilazione del protocollo; Significato delle diverse tavole e brevi elementi d'interpretazione) Esempi di protocolli (M.M., bambino, 5 anni e 6 mesi. Timidezza e inibizione; F.D., bambino, 7 anni e 5 mesi. Comportamento aggressivo e difficoltà scolastiche; S.P., bambina, 10 anni. Fobia scolastica; B.S., bambino, 6 anni e 3 mesi. Disadattamento e comportamento aggressivo; E.J., giovane, 16 anni. Comportamento antisociale e violenza sessuale; S.D., bambina, 10 anni e 3 mesi. Mictofobia e pavor nocturns; F.T., bambino, 12 anni. Disturbo alimentare, lieve tendenza all'anoressia; Due casi di obesità infantile) Rapporto tra Diagnosi Lüscher e Test grafici (Dallo scarabocchio al disegno; La funzione del disegno nei bambini; L'uso del colore; Regole generali per la somministrazione dei Test "carta e matita"; Rapporto fra la Diagnostica Lüscher e Test grafici; Schema riepilogtivo del significato spaziale in relazione alla Diagnostica Lüscher; Correlazioni fra i Test grafici e gli ambiti lüscheriani; Correlazioni fra il Test dell'albero e la Diagnostica Lüscher; Correlazione fra il Test della figura umana e la Diagnostica Lüscher; Correlazione del Test dell'omino sotto la pioggia e la Diagnostica Lüscher; Correlazione fra il Test della famiglia e la Diagnostica Lüscher; Il Test della famiglia incantata e correlazione con la Diagnostica Lüscher; Correlazioni fra il Test della casa e la Diagnostica Lüscher; Correlazioni fra il Test del villaggio e la Diagnostica Lüscher) Casi clinici ed esempi di lettura e correlazione fra i Test grafici e la Diagnostica di Lüscher (Mario, 8 anni e 6 mesi. Isolamento, timidezza, lievi rituali ossessivi; G.M., 8 anni e 5 mesi; Adriano, 8 anni; Enzo, 16 anni (emicrania tensionale); Gianna, età 4 anni e 8 mesi; Fabio, anni 9) Appendice Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio