Il terzo settore in provincia di Arezzo: economia, occupazione e coesione sociale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846470836
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Politiche e servizi sociali
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2005
 - Pagine
 - 160
 
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Uno dei fenomeni più rilevanti nelle società occidentali è rappresentato dalla crescita e dall’affermarsi di quel vasto movimento di persone e di organizzazioni che va sotto il nome di ‘terzo settore’. Accanto all’importanza sociale e culturale, il nonprofit si sta dimostrando un attore rilevante anche sotto il profilo economico ed occupazionale, tanto da meritare una crescente attenzione dell’Unione Europea, interessata a trovare percorsi e traiettorie di uscita dalle preoccupanti situazioni di stagnazione. La crescita del terzo settore è avvenuta in Italia in un periodo di profondo mutamento nel panorama delle politiche pubbliche, le normative degli anni ’90 infatti: da un lato hanno contribuito a far fiorire nuovi profili di welfare mix, dall’altro hanno promosso una visione del terzo settore quale attore centrale nella rete dei servizi a livello locale nella concertazione e nella coprogettazione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Ascoli Ugo; Pavolini Emmanuele | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche e servizi sociali | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Mirella Ricci, Prefazione Introduzione Il terzo settore nella provincia di Arezzo: un quadro generale (Le caratteristiche di base; Le attività svolte; Le risorse umane impiegate; Le risorse finanziarie impiegate; Le organizzazioni di terzo settore in provincia di Arezzo: i diversi mix di risorse economiche ed umane) Le caratteristiche delle organizzazioni economicamente rilevanti e complesse (Introduzione; Le risorse umane a disposizione: i volontari; Le risorse umane a disposizione: il personale retribuito; Le modalità di selezione e di gestione delle risorse umane; Le attività svolte; I rapporti con l’ambiente e le reti di azione; Criticità e carenze nelle nonprofit aretine; Osservazioni conclusive) Il lavoro nel terzo settore in provincia di Arezzo (Alcune caratteristiche socio-anagrafiche dei lavoratori; Le caratteristiche del lavoro; I canali di reclutamento e le motivazioni al lavoro nel terzo settore; Il grafo di soddisfazione per il lavoro svolto; Osservazioni conclusive) I rapporti fra comuni e terzo settore (L’indagine; La situazione nei comuni; Il coinvolgimento nel processo decisionale pubblico; L’affidamento di servizi pubblici al terzo settore; Osservazioni conclusive) Conclusioni Appendice. Il percorso del lavoro compiuto a partire dai risultati dello studio nella provincia di Arezzo: Riferimenti bibliografici. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
