Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Terzo Settore In Italia. Culture E Pratiche. Con CD-ROM

ISBN/EAN
9788846457646
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
336

Disponibile

30,50 €
Il volume presenta i risultati di una indagine nazionale (Cofin 2001) il cui obiettivo generale è stato di indagare le caratteristiche sociologiche del privato sociale in Italia, riferite tanto ai suoi aspetti soggettivi (valori e norme) che a quelli oggettivi (organizzazione). La ricerca riguarda dunque sia le culture sia le pratiche sociali. L’indagine è stata effettuata da una rete di ricerca che ha raccolto sei università italiane, con il coordinamento nazionale di Pierpaolo Donati. Cinque unità si sono concentrate ciascuna sullo studio di un tipo organizzativo specifico di privato sociale: le associazioni sociali, il volontariato, le associazioni familiari, le cooperative sociali, le fondazioni sociali. La sesta unità ha svolto un’analisi comparativa delle organizzazioni di privato sociale (Ops) sotto il profilo della religiosità e delle dimensioni comunicative riferite ai loro membri. Un capitolo ulteriore ha indagato le correlazioni fra i tipi strutturali (strutture organizzative) e i tipi di culture del privato sociale. Questo volume offre una mappa inedita del mondo associativo non profit in Italia, confermando l’idea che il privato sociale -“motore” di una pluralità di iniziative che assumono forme organizzative diverse a seconda dei contesti e delle esigenze di scambio con lo Stato e il mercato - sia il nucleo generatore del terzo settore. Al libro è allegato un Cd-rom che contiene gli allegati statistici della ricerca, le schede di rilevazione e il Code Book.

Maggiori Informazioni

Autore Donati Pierpaolo; Colozzi Ivo
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro + CD/DVD
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale
Lingua Italiano
Indice Pierpaolo Donati, Introduzione. Dentro il Terzo settore in Italia: obiettivi, metodologia e risultati dell’indagine (Gli obiettivi della ricerca; Il disegno della ricerca; I risultati della ricerca) Ivo Colozzi, Pierpaolo Donati, Andrea Maccarini, Riccardo Prandini, L’Associazionismo di promozione sociale (La cultura degli associati: motivazioni all’impegno, valori, livello di fiducia, importanza dell’esperienza associativa; Le culture normative delle Associazioni di promozione sociale; Il ruolo societario delle Associazioni sociali; Le Associazioni di promozione sociale e la questione delle risorse) Lucia Boccacin, Giovanna Rossi, Le culture e le pratiche del volontariato in Italia (Il quadro teorico di riferimento; La ricerca; La cultura dei volontari; Il complesso normativo; Le risorse; Gli obiettivi; Il profilo societario delle Organizzazioni di volontariato; L’identificazione di quattro idealtipi mediante l’analisi multivariata) Paola Di Nicola, Maria Gabriella Landuzzi, Le Associazioni familiari (Introduzione: il profilo degli associati; Le culture dell’impegno civile e della responsabilità verso gli altri; Il ruolo societario delle Associazioni familiari; Gli aspetti organizzativi delle Associazioni familiari: le norme; Gli aspetti organizzativi delle Associazioni familiari: le risorse; Conclusioni) Fabio Folgheraiter, Culture e prassi della cooperazione sociale in Italia (La cooperazione sociale e la cultura civile del privato sociale italiano: l’alveo è ancora lo stesso?; Motivazioni e valori della cooperazione sociale: più attenzione agli aspetti concreti, meno alle idealità pure; Le culture normative della cooperazione sociale: un mix di tutto un po’ (liberismo, statalismo, sussidiarietà); Risorse e prassi organizzative nella cooperazione sociale: più professionalità e meno volontariato; Il ruolo societario delle Cooperative sociali: alti e bassi di fiducia nella capacità del settore non profit; Come i cooperatori si rappresentano gli utenti e la cooperazione sociale; La comparazione delle due culture in sintesi: emerge di gran lunga l’attitudine imprenditoriale; Con cosa si associa l’imprenditorialità dei cooperatori: titolo di studio e orientamento politico; Cultura societaria e cultura imprenditoriale dei cooperatori: una relazione inversa; Che cosa crea soddisfazione nelle imprese cooperative: continuità lavorativa, titolo di studio intermedio e operare nel Nord-ovest; Conclusioni) Fabio Ferrucci, Sandro Stanzani, Le Fondazioni sociali (Le fondazioni: la rinascita di un fenomeno a lungo trascurato; Perché rinascono le fondazioni? Due approcci interpretativi a confronto; Scopo, metodologia e limiti dell’analisi; Chi sono gli interlocutori della ricerca. Profilo socio-demografico del campione; “Chi glielo fa fare?” Motivazioni e orientamenti valoriali dei soggetti impegnati nelle fondazioni; I valori: un deposito tradizionale per il coordinamento. Cultura normativa e pratiche integrative; Un altruismo platonico. Il ruolo societario delle fondazioni; La gestione delle risorse nelle fondazioni: uno scopo o tanti scopi che non cercano patrimonio; Identità e ruolo delle fondazioni nella società italiana; Conclusioni: un modello organizzativo, tanti stili operativi) Stefano Martelli, Religione e comunicazione. Orientamenti simbolici e consumi mediali nel Terzo settore italiano (Premessa; La religiosità dei membri delle Ops; Mezzi di comunicazione e Terzo settore; Approfondendo i nessi tra religione e comunicazione) Fabio Piancastelli, Caratteristiche organizzative e orientamenti culturali all’interno del Privato sociale (Introduzione; Il piano delle elaborazioni; L’analisi bivariata; L’analisi multivariata; Conclusioni) Ivo Colozzi, Conclusioni. Il nesso fra forma associativa e orientamento culturale esiste, ma è selettivo Clemente Lanzetti, Appendice metodologica Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio