Il Terzo Reich

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815098450
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 253
Disponibile
13,00 €
Le atrocità compiute dai nazisti hanno reso profondamente arduo ogni tentativo di storicizzazione del Terzo Reich: Auschwitz - è stato detto - rappresenta una sorta di terra di nessuno della comprensione, un vuoto il cui senso è extra-storico. In modo chiaro e accessibile questo volume introduce il lettore a quel periodo della storia tedesca non rinunciando a metterlo in prospettiva. Dopo aver richiamato le linee del dibattito storiografico sulla Germania nazista, l'autore analizza i motivi che concorrono a determinare l'ascesa al potere di Hitler. Spiega quindi in che modo fu governata la Germania sulla base della triade Stato-Partito-Führer e descrive gli orientamenti che ne derivarono in termini di politica economica, sociale ed estera, in tempi sia di pace sia di guerra. Non sono tralasciati gli sviluppi delle politiche razziali ed eugenetiche. La parabola del Terzo Reich viene seguita fino alla sua disgregazione, le cui cause sono rintracciate, oltre che negli eventi internazionali e nelle debolezze strutturali, nella resistenza interna - un tema questo non ancora esplorato appieno.
Maggiori Informazioni
| Autore | Williamson David G. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale paperbacks il mulino |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Origini e sviluppo del nazismo 2. La rivoluzione legale e il consolidamento del potere, 1933-34 3. Stato, partito e Führer: il governo della Germania nazista, 1933-39 4. L'economia 5. La «Volksgemeinschaft»:la società tedesca e il Terzo Reich 6. Lo stato razziale 7. La politica estera 8. La Germania, l'Europa e il mondo, 1939-45 9. Il fronte interno 10. L'opposizione in Germania Conclusioni Cronologia Carte Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
