Il Terzo Reich. La Germania Dal 1933 Al 1945

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815083630
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 984
Disponibile
33,57 €
Nell'affrontare la vicenda della dittatura nazista Thamer rievoca il dramma di una società civile brutalmente esposta "alla seduzione e alla violenza". L'ascesa di Hitler al potere, la distruzione dello Stato di diritto, la guerra e le persecuzioni razziali - dichiaratamente finalizzate all'annientamento del nemico e dell'estraneo - ebbero luogo, infatti, in un contesto torbido in cui si mescolavano paura e speranza, adesione estorta e libero consenso, certezza ideologica e incerta resistenza. Accostarsi con equilibrio intellettuale a un fenomeno così contraddittorio e "smisurato" vuol dire in primo luogo chiarire in tutta la loro ambivalenza la pluralità di significati dell'ideologia e della politica hitleriane, precisandone la collocazione nella storia della Germania e dell'Europa. Lo scontro fra continuità e rottura, fra tradizione e rivoluzione, fra modernismo e antimodernismo emerge così come tratto distintivo della politica interna, estera e sociale del nazismo, e come contrassegno di un'epoca che si chiuderà con la crisi dello Stato nazionale tedesco e il tramonto del sistema europeo degli Stati.
Maggiori Informazioni
Autore | Thamer Hans-Ulrich |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I presupposti 2. Genesi e ascesa del nazionalsocialismo 3. Il movimento hitleriano nel «periodo di lotta» 4. Sulla via del potere 5. Conquista e ampliamento del potere 1933-1934 6. Lo stato fondato sul Führer 7. La società industriale all'ombra della svastica 8. Il cammino verso la guerra 9. Il Terzo Reich nella seconda.guerra mondiale Epilogo: Il nazionalsocialismo nella storia tedesca Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: