Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Terzo Contratto. L'abuso Di Potere Contrattuale Nei Rapporti Tra Imprese

ISBN/EAN
9788815125255
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
352

Disponibile

27,00 €
L'evoluzione legislativa degli ultimi anni ha mostrato la coesistenza di due modelli di contratto: il primo, di derivazione liberale, negoziato da contraenti esperti e simmetrici, aspira al massimo di libertà, e richiede al legislatore un intervento minimo finalizzato a salvaguardarne l'autonomia; il secondo contratto, corrispondente al contratto che intercorre tra professionista e consumatore, vede coinvolti attori asimmetrici e necessita invece del massimo controllo, al fine di tutelare il contraente debole. Una "terra di mezzo" sembra ora emergere. Si tratta di ciò che potremmo chiamare "il terzo contratto", in cui vengono a trovarsi in campo due imprenditori, l'uno in posizione di dominanza, l'altro di soggezione economica. Rientra in questa categoria una fascia di rapporti che non si lasciano ricondurre ai modelli classici. Caratterizzati come sono da asimmetria di potere contrattuale, tali contratti esigono un migliore coordinamento sistematico tra la disciplina del contratto e la regolamentazione della concorrenza e del mercato. I saggi raccolti nel volume riflettono su questi fenomeni, indagandone gli aspetti peculiari e interrogandosi sulla possibilità che le norme disperse che se ne occupano possano essere organizzate lungo linee coerenti.

Maggiori Informazioni

Autore Gitti Gregorio; Villa Gianroberto
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice 1. Il terzo contratto. Il problema, di Giuseppe Amadio 2. I precedenti, di Donato Carusi 3. La formazione del contratto, di Giovanni D'Amico 4. La determinazione del contenuto, di Gregorio Gitti 5. Invalidità e contratto tra imprenditori in situazione asimmetrica, di Gianroberto Villa 6. Dominanza relativa e illecito commerciale, di Mauro Orlandi 7. Sopravvenienze e gestione del rischio nell'esecuzione del terzo contratto, di Francesco Macario 8. Premesse sistematiche all'analisi del recesso nel contratto tra imprese, di Andrea Zoppini 9. Impresa pubblica e terzo contratto, di Giovanni Doria 10. Nomenclatura del contratto o istituzione del contrarre? Per una teoria giuridica della contrattazione, di Pasquale Femia 11. Interrogativi deboli sui fondamenti del terzo contratto, di Fabrizio Cafaggi 12. Luci e ombre nell'immagine del terzo contratto, di Emanuela Navarretta 13. Conclusioni, di Roberto Pardolesi