Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito

ISBN/EAN
9788843071340
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
344

Disponibile

35,00 €
Che cosa è stato il terrorismo italiano? Quali le sue cause, le sue origini e il suo significato nella storia nazionale? Quali i nessi con il ’68 e i movimenti extraparlamentari? Ha avuto dei collegamenti internazionali? Vi sono delle analogie tra il terrorismo degli anni Settanta e Ottanta e quello recente di matrice religiosa? A queste e a molte altre domande hanno provato a rispondere per oltre trent’anni numerosi studiosi, italiani e stranieri. Sulla base di una vasta e analitica ricerca, il volume ricostruisce per la prima volta questo ampio e poco noto dibattito sul terrorismo italiano, a partire dalle prime riflessioni di fine anni Settanta fino agli studi più recenti.

Maggiori Informazioni

Autore Ceci Giovanni Mario
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 199
Lingua Italiano
Indice Parte prima Le letture “a caldo” (1977-84) 1. L’“età del terrorismo” Il decollo della ricerca/ “Italy’s agony” 2. Il caso italiano Il “fenomeno” terrorista e il caso italiano/L’Italia e la trama internazionale del terrore/ “Terrorism in Italy”/Alla ricerca delle precondizioni/Le principali interpretazioni/Terrorismo e società italiana 3. Il primo dibattito italiano: le analisi delle scienze sociali Perché il terrorismo?/Il soggetto terrorista/Terrorismo e “crisi” del sistema 4. Il primo dibattito italiano: “il problema storico del terrorismo” Terrorismo e crisi italiana/Le origini del “partito armato” Parte seconda Dopo la fine della stagione terroristica (1984-2012) 5. Il terrorismo come fenomeno complesso La cultura politica dei terroristi di sinistra/La cultura politica del terrorismo di destra/Terrorismo e movimenti sociali 6. Storia del terrorismo e storie d’Italia ’68 e terrorismo/Un capitolo del “doppio Stato”? 7. Visto da fuori “Terrorism in decline?”/Il boom degli studi sul terrorismo italiano/ “Tutto cominciò con l’idea di rivoluzione”/Il ruolo degli intellettuali/Cicli di protesta e terrorismo/La questione dei legami internazionali/Alla ricerca dei nessi/“Farewell to Arms”? 8. Il dibattito recente Una nuova età del terrorismo?/Tra “vecchio” e “nuovo” terrorismo/L’avvio di una stagione di studi storici?/ Iprincipali filoni e temi di ricerca Considerazioni conclusive. Sciogliere il nodo del terrorismo Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio