Il territorio tra "strutture" e "strategie". Strutturazioni territoriali e criteri della pianificazione strategica per la definizione di modelli di sviluppo locale per centri di medie e piccole dimensioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856834987
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 352
Disponibile
37,50 €
Il volume analizza il territorio, nazionale in generale e calabrese in particolare, tra 'strutture' e 'strategie'. Le strutture si sostanziano nelle forme emergenti del territorio e nelle procedure utili a perseguire adeguate azioni di sviluppo, mentre le 'strategie' rappresentano gli obiettivi e le eventuali linee evolutive degli stessi, mediante la predisposizione di un piano d'azione. La dimensione territoriale rappresenta il punto di partenza di questo volume. Di seguito vengono analizzate le peculiarità della pianificazione strategica, in grado di facilitare la predisposizione di una metodologia di azione più flessibile e innovativa rispetto a quanto ad oggi realizzato in molti contesti nazionali in generale e calabresi in particolare. A tal fine, uno degli obiettivi trasversali risiede nella necessità di differenziare i ruoli e i contenuti del piano strategico rispetto al piano urbanistico. Poichè la pianificazione strategica deve essere supportata da opportuni strumenti e tecniche, in seguito all'analisi dell'evoluzione temporale dei modelli della pianificazione territoriale, vengono definiti i processi di governance, le tecniche di negoziazione, gli strumenti della valutazione e i metodi di analisi a supporto delle decisioni, gli orientamenti del processo partecipato, le caratteristiche del marketing applicato al territorio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Palermo Annunziata |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Urbanistica |
| Num. Collana | 143 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mauro Francini, Presentazione. Un percorso di ricerca Introduzione Dal ruolo della dimensione territoriale nelle politiche di sviluppo locale alla pianificazione territoriale strategica (Premessa; Le problematiche interconnesse al ruolo della dimensione territoriale nelle politiche di sviluppo locale; Nozioni di strategia e di pianificazione; L'evoluzione della pianificazione territoriale strategica; Le caratteristiche peculiari, i nodi cruciali e i possibili rischi; La pianificazione strategica e la dimensione territoriale negli indirizzi programmatici comunitari; La concezione strategica nelle leggi urbanistiche regionali e il rapporto tra pianificazione strategica e pianificazione "ordinaria") Analisi di alcuni piani strategici internazionali e nazionali per ambiti territoriali d'intervento e focus programmatici (Premessa; Città-regione, metropoli, aree metropolitane, e regione urbana; Agglomerazione e/o distretti; Reti di città; Sub-ambiti provinciali e parti di città; Le diverse ragioni che hanno influenzato la realizzazione di alcuni piani strategici in Italia) L'evoluzione degli strumenti e delle tecniche a supporto dell'approccio strategico (Premessa; Dall'analisi dell'evoluzione dei modelli della pianificazione all'approccio strategico; Il processo di governance e le tecniche di negoziazione; I metodi di analisi a supporto delle decisioni: dalla misurazione di correlati empirici alla valutazione pluralista; Gli orientamenti del processo partecipato; Le caratteristiche del marketing applicato al territorio) La struttura di un "modello procedurale" (Premessa; Le fasi del modello; Le sotto-fasi del processo partecipato) L'approccio strategico in un sub-ambito provinciale: finalità trasversali e analisi preliminari (Premessa; La definizione dell'ambito sub-provinciale d'intervento; Il piano strategico nelle politiche regionali della Calabria; La gestione integrata delle zone costiere; I Sistemi Turistici Locali; Analisi preliminari) Conclusioni Giuseppe Imbesi, Postfazione. Scrivere un libro... Bibliografia Appendice. Schede di sintesi delle leggi urbanistiche regionali e delle p.a. italiane. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
