Il Territorio Non E' Un Asino. Voci Di Attori Deboli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846475879
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze geografiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 240
Disponibile
29,50 €
Il territorio e' troppo spesso inteso come un asino piuttosto che un 'soggetto vivente' da riscoprire. I contributi di questo volume intendono essere un'occasione per riflettere su come 'scaricare' il mite animale e considerare se mandare in 'pensione' la metafora. Tante esperienze mostrano come le organizzazioni di attori, nel perseguire le loro finalita, si muovano sempre da modelli conosciuti, ma che, a partire dagli obiettivi vissuti, da un'informazione controllabile, dalle risorse disponibili e impiegabili, dai vincoli strutturali, tecnici e sociali interni ed esterni percepiti, possano essere condotte a esplorare territori inediti. Nell'apprendere nuove conoscenze, abilita' e consapevolezza delle proprie capacita' si allarga il ventaglio delle possibilita' tra cui scegliere per elaborare progetti territoriali originali da riportare ai tavoli delle trattative. Questo apprendimento diviene il presupposto al distacco dai vecchi contesti di territorializzazione e condizione propedeutica al cambiamento degli equilibri nei sistemi di azione che strutturano i nuovi territori. L'atteggiamento muta dal subire delle scelte a essere interpreti di un influenzamento delle decisioni, attraverso un ampliamento del proprio spazio d'azione, definito dal grado di coinvolgimento e di partecipazione alla progettazione. Gli attori sentono allora di 'contare'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bertoncin Marina; Pase Andrea |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze geografiche |
| Num. Collana | 21 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marina Bertoncin, Andrea Pase, Introduzione. Il territorio non è un asino. Voci di attori deboli Parte I. Il convegno Alberto Magnaghi, Gli atlanti del patrimonio e lo "statuto dei luoghi" per uno sviluppo locale autosostenibile Francesca Governa, Territorio e territorialità fra risorse e valori Carla Danani, Nuovi ruoli delle municipalità nel governo partecipato dal territorio Floriana Colombo, La consapevolezza del territorio come valore: metodologie per l'attivazione di processi partecipativi Parte II. I lavoratori formativi Daria Quatrida, Premessa. Discutendo di territori Stefania Morello, Nicola Muraro, Daria Quatrida, Quando il territorio si trasforma... Andrea Conficoni, Martina Vultaggio, Mariangela Bucciol, Alziamo le antenne: appunti per un laboratorio sulla lettura di dinamiche territoriali, sulla progettazione di strategie e sulla gestione degli imprevisti Maurizio Zanon, Elisabetta Pavin, Ivan Dal Bello, Alessandra Tosi, La progettazione territoriale partecipata, verso una nuova gestione del territorio locale Monica Pertile, Roberta Marazzato, Andrea Conficoni, La metaprogettazione come strumento per una nuova cultura operativa Parte III. Il seminario di approfondimento Floriana Colombo, Il ruolo dell'educatore fra società civile e istituzioni: pratiche partecipative per la costruzione di valore territoriale Parte IV. Il laboratorio territoriale: il cubo Daria Quatrida, Paola Michelotto, Nicola Bernardi, Valentina Pirazzo, Serena Boldo, Sulle tracce dello statuto dei luoghi: un'esperienza di laboratorio territoriale. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
