Il terreno del linguaggio. Testimonianze e saggi sulla filosofia di Wittgenstein

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038152
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 191
Disponibile
16,80 €
Il presente volume raccoglie dapprima preziose e intense testimonianze di alcuni tra gli studiosi che hanno contribuito a far conoscere, mediante saggi e traduzioni, il pensiero di Wittgenstein in Italia. Amedeo G. Conte, Tullio De Mauro, Aldo Giorgio Gargani, Diego Marconi, Michele Ranchetti narrano le circostanze personali, culturali e filosofiche del loro incontro con Wittgenstein, e dai loro racconti emerge un quadro inedito, vivace e degno di essere ulteriormente indagato della cultura filosofica italiana tra gli anni Sessanta e Settanta. Nella seconda parte del libro l’opera del grande pensatore austriaco viene poi indagata secondo una triplice prospettiva: l’attenzione filologica ai testi e alla loro complessità interpretativa; il collegamento di tali testi con le questioni che attualmente coinvolgono e inquietano la ricerca filosofica; il loro impatto, infine, su chi voglia continuare a pensare non su Wittgenstein, ma con Wittgenstein.
Maggiori Informazioni
Autore | Borutti Silvana; Perissinotto Luigi |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 354 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima/ Testimonianze/ L’arco di Wittgenstein, di Amedeo G. Conte/ 1. L’alienità del senso in Ludwig Wittgenstein 1.1. In limine /1.2. «Tout est monde et le monde n’est rien» /1.3. «Tout est et n’est rien» 2. Deontico e adeontico in Wittgenstein 2.1. Due parallelismi fra il Tractatus e le Philosophische Untersuchungen / 2.2. Primo parallelismo: Tractatus 4.022 e Philosophische Untersuchungen I. 458 / 2.3. Secondo parallelismo: Tractatus 4.024 e Philosophische Untersuchungen I.451 3. Tractatus 7 3.1. Introduzione / 3.2. Il Tractatus logico-philosophicus / 3.3. L’ultima proposizione del Tractatus / 3.4. La settima parola di Tractatus 4. Dalla Grundfrage dell’ontologia alle tre Grundfragen dell’etica 4.1. La Grundfrage dell’ontologia / 4.2. Dalla domanda fondamentale dell’ontologia alle tre domande fondamentali dell’etica/ Wittgenstein: il cammino più lungo, di Aldo Giorgio Gargani/ Wittgenstein tra noi, di Tullio De Mauro/ La mia via a Wittgenstein, di Diego Marconi/ Su Wittgenstein, di Michele Ranchetti/ Parte seconda/ Saggi. Seguire una regola, di Giosuè Baggio/ Etica e forma. Nota sull’antirealismo di Wittgenstein, di Silvana Borutti/ Russell, Wittgenstein e la nozione di forma logica, di François Clementz/ 1. Introduzione 2. Russell e la nozione di forma logica 3. Wittgenstein critico di Russell Il linguaggio e l’imprevedibile: sull’ambiente dei pensieri, di Jean-Pierre Cometti 1. Il gioco del linguaggio 2. La realtà del linguaggio 3. Espressione e imprevedibilità La questione dello psicologismo tra Frege e Wittgenstein, di Massimo De Carolis 1. Presentazione del problema 2. Segnale ed espressione 3. Linguaggio, prassi e istinto 4. Che cos’è un gioco linguistico’ 5. Il solipsismo primario 6. Livello primario e secondario 7. Mondo e ambiente Vedere e vedere-come: le Osservazioni sulla filosofia della psicologia di Ludwig Wittgenstein, di Giuseppe Di Giacomo/ Gli oggetti del Tractatus come qualia, di Pasquale Frascolla L’etica: al di là della forma logica, od orizzonte delle regole d’inferenza’, di Pierre Livet/ 1. I rapporti con una concezione della logica come forma della dimostrazione 2. L’etica alla luce della prospettiva di una logica della dimostrazione Wittgenstein e i limiti dell’empirismo, di Luigi Perissinotto/ Wittgenstein e la mente degli altri: un’applicazione del metodo terapeutico, di Davide Sparti/ 1. Premessa 2. La mente degli altri e i criteri di identificazione 3. Dall’acknowledgement alla response-ability 4. Conclusione L’effimero aspetto cognitivo delle pseudo-proposizioni di identità, di Alberto Voltolini/ Significato secondario e competenza lessicale nell’ultimo Wittgenstein, di Edoardo Zamuner |
Questo libro è anche in: