Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Tempo Zero Del Desiderio - Una strategia evolutiva per l’economia e la società della conoscenza

ISBN/EAN
9788838666797
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Custom publishing
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
164

Disponibile

15,00 €
Come è possibile una società, un'economia veloce, ricca e prospera, adeguatamente selettiva da non caricarsi di fardelli inutili e sufficientemente libera e tollerante da dare delle chance anche ai più svantaggiati? È un tipo di economia che sa che la sfida è nel rendere immediato, rapido e vincente l'incrocio tra domanda e offerta, eliminando sprechi di energie e risorse; un'economia consapevole però che tale incrocio avviene attraverso variabili cognitive, simboliche, affettive ed emotive senza potersi permettere di perdere tempo in nome della complessità delle variabili. Questa economia crea un nuovo scenario: IL TEMPO ZERO DEL DESIDERIO, in cui le innovazioni organizzative (di processo e tecnologiche) sono il principale fattore strategico per offrire crescenti spazi di vita autentica al maggior numero possibile di persone e liberandole sempre più dalla zavorra dell'esperienza, che è ciò che si ottiene quando non si raggiunge ciò che si vuole. Questo volume offre una strategia in nove punti per comprendere in concreto che il tempo zero del desiderio è già qui.

Maggiori Informazioni

Autore Pitasi Andrea; Ferone Emilia
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Custom publishing
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1) Strade verso il futuro 2) La ribellione delle elite knowledge intensive 3) Sistemi evolutivi complessi e scenari post-umani 4) Teorie dell’azione e complessità 5) I luoghi del paleolitico 6) Uscire dal paradosso della fiducia: l’approccio sistemico alle risorse umane 7) Per una memetica della creatività e dell’innovazione postumana 8) La funzione allocativa del diritto nell’economia della conoscenza
Questo libro è anche in: