Il tempo sospeso. Anoressia e bulimia tra individuo, famiglia e società

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846454942
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 288
Disponibile
31,00 €
L'anoressia e la bulimia sono disturbi del comportamento alimentare in crescente espansione (specialmente le forme bulimiche) nelle società contemporanee a benessere avanzato. Il libro vuole restituire a questi disturbi il significato di 'fenomeni complessi', in cui si intrecciano molteplici componenti. C'è un filo conduttore che attraversa le molteplici componenti in gioco in questi disturbi: il tentativo impossibile di sospendere il tempo dello sviluppo e della crescita. Di questo 'tempo sospeso', il corpo anoressico e bulimico offre una suggestiva metafora, di cui vanno pazientemente ricostruiti i significati. Il libro fornisce al lettore una guida essenziale in questo percorso, proponendo ipotesi interpretative.
Maggiori Informazioni
| Autore | Onnis |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicoterapie |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Luigi Onnis, Introduzione. Anoressia e bulimia: da problemi di nutrizione a fenomeni complessi (La necessità di una nuova epistemologia; La cultura sociale: l'invito al consumo e la moda della magrezza; L'individuo: la "frattura adolescenziale" delle pazienti anoressiche e bulimiche; La famiglia: relazioni, storie e miti del sistema familiare delle pazienti anoressiche e bulimiche; Il tempo sospeso; L'organizzazione del libro; Bibliografia) Parte I. La cultura Salvatore D'Amore, Franca Tarantino, Il significato del cibo: aspetti sociali e culturali (Introduzione; I significati del mangiare; Le trasformazioni alimentari in adolescenza; Cibo, corpo ed identità adolescenziale: dalle contraddizioni socio-culturali a quelle familiari e personali; Conclusioni; Bibliografia) Marco Bernardini, Alessia Pizzimenti, Luigi Onnis, La cultura psichiatrica: storia, epidemiologia e criteri diagnostici dell'anoressia e bulimia (Anoressia nervosa: storia e inquadramento nosografico; Bulimia nervosa: storia e inquadramento nosografico; Breve discussione circa l'inquadramento diagnostico attuale dei DCA; Aspetti epidemiologici; La diagnosi in psichiatria: dobbiamo capirci o dobbiamo anche capire?; Bibliografia) Luana Di Gregorio, Luigi Onnis, Il corpo e la sua immagine nell'epoca della post-modernità (Il corpo sociale e il corpo privato. Corpi, istituzioni, media e tecnologie; Le immagini dell'anoressia e della bulimia. Dal rifiuto anoressico al compromesso bulimico; Bibliografia) Manuela Antenucci, Luigi Onnis, Il ruolo della donna nella società attuale (Il disturbo anoressico: un linguaggio soprattutto al femminile; Rigidità dei ruoli e influenze socio-culturali; Modelli sclerotizzati e identità di genere; Il cambiamento del ruolo della donna nella società: l'ambiguità della risposta; Il corpo: un potente canale di comunicazione; Il cambiamento del ruolo della donna nella famiglia e la correlazione con il comportamento sintomatico; Una muta protesta: il comportamento anoressico; Il viraggio sintomatico: il comportamento bulimico; Conclusioni; Bibliografia) Manuela Antenucci, Antonella Leonelli, La crisi del rapporto maschile/femminile (Uno sguardo al rapporto maschile/femminile attraverso la mitologia; Tra distanza e reciprocità: dall'individuo alla coppia; La crisi del ruolo maschile; L'anoressia maschile: un tentativo d'interpretazione; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. L'individuo Marco Bernardini, Andrea Giambartolomei, L'adolescenza come fase di transizione: metamorfosi praticabili ed impraticabili (Premesse metodologiche; La ricerca dell'identità; L'adolescenza: tra passati, scoperte e smarrimenti; La dimensione narrativa; Le diverse metamorfosi; Dalla latenza ad una visione neuroendocrina integrata; Bibliografia) Giulia Marino, Franca Tarantino, Il problema del rapporto con il corpo (Introduzione; Il corpo: "schema corporeo" ed "immagine del corpo"; Evoluzione dell'immagine del corpo; Come nasce la difficoltà di ascoltare i messaggi del corpo; Distorsione dell'immagine corporea nell'anoressia e bulimia; Disturbi del comportamento alimentare e "dismorfofobia"; Conclusioni; Bibliografia) Marco Bernardini, Luigi Onnis, La difficoltà di assunzione dell'identità di genere (Premessa; L'identità di genere; Il disturbo dell'identità di genere nell'anoressia e nella bulimia; La formazione dell'identità di genere. Il viaggio verso la consapevolezza di appartenere ad un sesso e non all'altro, nei suoi sviluppi e nei suoi arresti; "La bella addormentata": la non scelta e il genere neutro; Una ricerca sull'identità di genere nell'anoressia e bulimia: analisi dei primi dati; Bibliografia) Marco Bernardini, Alessia Pizzimenti, Dai problemi di personalità ai vissuti soggettivi (Proposte di tipologia: descrizioni di personalità e analisi fenomenologiche; La dimensione psicosomatica: il concetto di alexitimia; Emozioni, mente e corpo: le correlazioni indispensabili; Una prospettiva sistemico-relazionale; Bibliografia) Parte III. La famiglia Salvatore D'Amore, Angela M. Mulè, Crescere: difficoltà condivise tra genitori e figli (Introduzione; I compiti di sviluppo: genitori e figli a confronto; Il percorso dei figli: dalla dipendenza all'interdipendenza; Il percorso dei genitori: dalla famiglia "culla" alla famiglia "ponte"; Anoressia e bulimia come disturbi tipici dell'adolescenza; Bibliografia) Luigi Onnis, Modelli di interazione familiare (Introduzione: alcuni concetti di base; I modelli di interazione nelle famiglie con problemi di anoressia e bulimia; Il coinvolgimento della paziente: i processi di triangolazione; Primi significati del sintomo anoressico/bulimico; Tipologia dei processi di triangolazione; Costellazioni interattive nell'anoressia e nella bulimia; Conclusioni; Bibliografia) Agostino Vietri, Carlotta Romano, I legami affettivi familiari (Legami e spazio di vita familiare; I significati dei legami affettivi tra le generazioni: le radici familiari; De-legare: tra legami affettivi e vincoli di lealtà; Legàmi o légami? Le trame delle famiglie anoressiche e bulimiche, tra controllo ed esplosione; Bibliografia) Luigi Onnis, I miti e i fantasmi familiari: il "tempo sospeso" (La famiglia come sistema a più dimensioni; Il concetto di mito; Il mito nella famiglia: significati e sviluppi; Quando il mito diventa fonte di patologia; Miti e fantasmi nelle famiglie con problemi di anoressia e bulimia; Come esplorare i miti familiari: le "Sculture del Tempo Familiare"; Il metodo delle Sculture del Tempo Familiare (STF); Esempi clinici; Bibliografia) Mariella Giannuzzi, Luigi Onnis, La costruzione dei miti attraverso le generazioni: una riparazione al trauma della perdita (Introduzione; Il problema della perdita e l'organizzazione familiare; La perdita in una prospettiva transgenerazionale; Il tema della perdita nell'anoressia e bulimia; Esempi clinici; Conclusioni; Bibliografia) Luigi Onnis, La storia di Enza: "una ragazza in croce" (Il problema; La famiglia e le storie familiari; Le Sculture del Tempo Familiare; Un nuovo significato per il rifiuto del cibo; La fase finale della terapia) Luigi Onnis, Conclusioni. Quale strategia terapeutica ? (Una esigenza di integrazione; Una ricerca sistemica in corso; Due filosofie terapeutiche a confronto; Commenti sui risultati; Discussione; Considerazioni conclusive; Bibliografia). |
Questo libro è anche in:
