Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Tempo Rovesciato. Quotidianita' Femminile E Lavoro Notturno Alla Barilla

ISBN/EAN
9788820469658
Editore
Franco Angeli
Collana
Griff - gruppo di ricerca sulla famiglia e la condi
Formato
Brossura
Anno
1991
Edizione
2
Pagine
288

Disponibile

27,50 €
Nella società moderna, edonista e post-industriale esistono ancora le fabbriche? Chi ci lavora? E come ci lavora? In questi anni sembra non esser più di moda parlare di industria, di operai, di operaie. Quando ci si occupa di donne, poi, si tratta di donne in carriera, manager, professioniste, alle quali la fabbrica, proprio perché invisibile, offre l'opportunità di raccontare la storia di una emancipazione. Tuttavia, non tutte le donne che lavorano sono "in carriera" come vorrebbero indurci a pensare biografie e pamphlet. Molte, la stragrande maggioranza, vivono semplicemente uno stato di necessità che le costringe ad accettare situazioni di impiego più dure e difficili dei loro colleghi maschi. Questo libro parta del tempo delle donne che, nel vissuto della fabbrica, conoscono la doppia subalternità del lavoro salariato e del ruolo sessuale. Vi sono raccolte le testimonianze vive di operaie che devono fare i conti con la indegorabilità delle scadenze che popolano il loro quotidiano, la loro vita di ogni giorno. Per loro non c'è un tempo per i desideri, il successo, per volere ottenere qualcosa di diverso, per creare una vita migliore per sé e per le persone che amano, il loro è un tempo bloccato e insieme muto. A dar loro voce è una ex compagna di lavoro, oggi sociologa. La sua è dunque un'indagine compiuta dal "di dentro" la cui originalità non sta solo nel trasgredire al silenzio che sembrava aver rimosso la fabbrica, ma che risiede soprattutto nella corrente di empatia che lega la ricercatrice all'oggetto della sua ricerca; è solo grazie ad essa che quel silenzio viene rotto e che ci è consentito dì intendere quanto, forse, ci eravamo abituati a non sentire. Laura Corradi è nata a Milano nel 1960. Fin dai 16 anni ha lavorato in fabbrica come operaia di catena e successivamente nei servizi. Nel 1988 si è laureata alla Facoltà di scienze politiche di Padova con una tesi di sociologia del lavoro. Attualmente insegna sociologia della famiglia in corsi di formazione per studentesse lavoratrici e svolge lavoro di ricerca sul campo. Dal 1990 si sta prfezionando con un Ph.D. all'Università di Santa Cruz, California, in Sociologia della vita quotidiana.

Maggiori Informazioni

Autore Corradi Laura
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Griff - gruppo di ricerca sulla famiglia e la condi
Num. Collana 17
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Premessa 1. Il cammino di ricerca 1.1. Introduzione 1.2. Appunti sulla vita quotidiana 1.3. Vita quotidiana e temporalità 1.4. Metodologia 2. La fabbrica 2.1. Nascita della "Forneria del Garda" Barilla 2.2. Operaie di linea 2.3. Il lavoro 2.4. Tempo e ritmi di lavoro 2.5. Il tempo del ritardo 2.6. I raggi delle ore 2.7. Immagini del tempo in fabbrica 2.8. Il tempo indifferente 2.9. Il tempo della noia 3. Turnazione e lavoro notturno 3.1. L'orario di lavoro 3.2. "t brutta la notte..." 3.3. Il giorno dopo la notte 3.4. La nocività del turno di notte 3.5. Il disagio psico-fisico delle lavoratrici 3.6. Il tempo della malattia 3.7. L'albero del peccato 4. li tempo domestico 4.1. Il lavoro familiare 4.2. "Più o meno le giornate son tutte uguali" 4.3. Il giorno di "riposo" 4.4. Il tempo di respirare 5. Il tempo libero 5.1 Fruizione del tempo libero e vissuti della socialità 5.2. Le ferie 5.3. La luna del tempo 6. I tempi della vita 6.1. Momenti importanti del passato 6.2. Rappresentazioni del tempo quotidiano 6.3. Il tempo dell'incertezza 6.4. Il tempo dei desideri Conclusioni Poscritto Bibliografia
Stato editoriale In Commercio