Il Tempo Opaco Degli Oggetti. Forme Evolutive Del Design Contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846476852
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Culture e design diretta da patrizia ranzo e france
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 160
Disponibile
26,50 €
Storicamente nato nelle scintille dell'opposizione moderna di tecnica e cultura, il design si e' nutrito anche della ricchezza vivificante di questo conflitto, sfuggendo sia all'ambito dell'arte che a quello della tecnologia e nello stesso tempo servendosi di entrambe. Questa ambiguita' strategica e' servita al design a muoversi piu' agilmente, a definire un territorio riservato in cui operare e sperimentare, riuscendo a salvaguardare aspetti altrimenti rifiutati dalla modernita. Benche' vicinissimo all'industria e alle sue logiche, il design non ha mai rispecchiato fedelmente l'ottimizzazione tecnicista, riducendosi a semplice mezzo della ragione economica, ne' ha aderito in pieno ai paradigmi scientifici del riduzionismo. Esso ha spesso agito, invece, come una sorta di grimaldello della modernita: piu' indisturbato nello sperimentare rispetto all'architettura, legato alla quotidianita' e alla dimensione privata dell'abitare, ha fatto della vicinanza all'utente la sua forza persuasiva. Il saggio delinea quindi il ruolo svolto dal design nel passaggio dal 'progetto trasparente' al 'progetto opaco': nella modernita' la superficie dell'oggetto ne prosciuga la profondita, l'oggetto non possiede quindi segreti ne' una sua specificita' interiore. L'oggetto post-industriale rivendica attraverso i caratteri dell'indistinzione, dello sfumato, dell'opaco il diritto a custodire quella dimensione di interiorita' e intimita' dell'anima negata dall'ottimizzazione tecnica.
Maggiori Informazioni
Autore | La Rocca Francesca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Culture e design diretta da patrizia ranzo e france |
Num. Collana | 2831 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa (Opacità e trasparenza; Il grimaldello della modernità) Lo sguardo vuoto. Il mito dell’ottimizzazione del prodotto (Lo sguardo vuoto; Il progetto trasparente; L’ottimizzazione del prodotto; La riga bianca; La macchina e la personalità oggettiva; Tecnica per qualunque luogo; Organismi, macchine e opere d’arte; La conquista dell’ubiquità; Il valore delle cose vicine) Lo sguardo miope. La nuova vicinanza dell’oggetto post-industriale (Lo sguardo miope e il progetto opaco; Una transizione di scenario; Qualità parziali; Mestiere e mistero; Il marketing e la crisi del metodo; Una nuova vicinanza del prodotto; L’alone degli oggetti; Funzione industriale e valore affettivo; Eco-compatibilità e design; La materia opaca; Miniaturizzazione e destandardizzazione; Derive dell’ecoefficienza; Derive della qualità) La qualità compiuta. Forme evolutive del design contemporaneo (Lo sguardo del design; La celebrazione del performativo; La qualità totale e l’ipertrasparenza; Il design dell’esperienza; Il design delle relazioni; Il design del “tra”; La mano necessaria; Pluralismo tecnologico; La qualità compiuta; Frontiere dei materiali; Il tempo opaco degli oggetti) Andrea Branzi, Postfazione. Il declino degli oggetti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: