Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Tempo E' Atomico. Breve Storia Della Misura Del Tempo

ISBN/EAN
9788820358945
Editore
Hoepli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
250

Disponibile

18,00 €
Misurare il tempo è qualcosa di innato per l'uomo: il nostro stesso organismo funziona secondo cicli scanditi dalla rotazione della terra intorno al sole. Ma se un tempo bastavano i calendari a segnalare l'arrivo delle stagioni e a indicare quando iniziare i lavori nei campi, oggi le cose sono cambiate: i nostri ritmi sono scanditi da orologi atomici disseminati nei laboratori di ricerca, nelle aziende e in decine di satelliti artificiali in orbita costante sopra di noi. Da un lato, la loro funzione è sincronizzare tutte le attività in corso sul pianeta, dal trasporto dei passeggeri alle operazioni in borsa, dalla ricerca scientifica alle trasmissioni tv e radio. Dall'altro, la loro enorme precisione è importante per rispondere alle domande ancora aperte della fisica fondamentale o per scrutare l'ignoto dell'universo con i radiotelescopi. Le clessidre degli egizi avevano uno scarto di qualche minuto ogni ora, gli orologi più precisi di oggi perdono un secondo ogni 4,5 miliardi di anni. Perchè l'uomo cerca una precisione sempre più ossessiva nella misurazione del tempo? Come è possibile trovare nell'atomo questa precisione e trasferirla alla scienza o alla vita di tutti i giorni? Dal calendario maya a quello gregoriano, dal gps agli orologi ottici, dal raffreddamento laser alla velocità del neutrino, il volume risponde a queste domande, ripercorrendo tutta la storia della metrologia del tempo e descrivendo sia le tecnologie sviluppate, sia le ricadute e i miglioramenti generati sulla nostra vita.

Maggiori Informazioni

Autore Calonico Davide; Oldani Riccardo
Editore Hoepli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I calendari: Stonehenge, il grande osservatorio di pietra - Calendari e civiltà, dagli Egizi ai Maya - Nundinae, fasti, calende, none e idi - Il calendario Gregoriano - La ricerca dell’anno perfetto: il Tempo Universale Coordinato. Gli orologi: Orologi meccanici e vibrazioni di cristalli - Il mondo dei quanti - Il Cesio e la definizione del secondo - Fontane atomiche e raffreddamento laser - Nobel 2012: orologi ottici e computer quantistico. La disseminazione: Sincronicità e sincronizzazione - Radio, tv, telefono, internet: un taxi per il segnale di tempo - Radionavigazione: il tempo diventa spazio geografico - Satelliti per le comunicazioni e per il confronto di orologi - Il tempo sulle fibre ottiche. Orologi per la scienza: Conferme sperimentali per la Relatività Generale - Principio Debole, Invarianza di Lorentz e di Posizione - Le costanti sono costanti? Chiediamolo (anche) agli orologi - La velocità del neutrino - Radioastronomia, VLBI e maser all’idrogeno