Il Telefono Dalla A Alla Z. Suggerimenti E Piccoli «trucchi» Per Centralinisti, Addetti Al Servizio Al Cliente, Addetti Ai Reclami, Venditori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810141
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cinquanta minuti. Guide rap. D'autoform.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 2
- Pagine
- 128
Disponibile
19,00 €
Tutti gli accorgimenti, le tecniche, i modi utili per risolvere ogni problema che possa presentarsi quando siete al telefono. Un testo frutto dell'esperienza ultradecennale della più accreditata esperta americana in servizio al cliente. Argomenti trattati: come riportare i messaggi, come comportarsi con le persone in attesa, le frasi che è proibito utilizzare al telefono, come filtrare le chiamate in arrivo, come oltrepassare i filtri, come gestire le conversazioni dispersive, come bloccare le intemperanze, come trattare gli interlocutori adirati, le frasi di cortesia, come utilizzare le segreterie telefoniche. Concepito per essere letto-con-la-matita, il volume propone una quantità di esercitazioni, attività da svolgere, test di valutazione e casi che portano il lettore a impegnarsi attivamente e a sperimentare subito i suggerimenti e le tecniche proposte.
Maggiori Informazioni
| Autore | Friedman Nancy J. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cinquanta minuti. Guide rap. D'autoform. |
| Num. Collana | 70 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Nancy J. Friedman, Prefazione Introduzione Capitolo 1 (Atteggiamento: una questione di scelta; Attenzione a non travisare i messaggi; Attesa in linea; Burocrazia: un "muro di gomma"; Centralinisti; Chiamate interne; Cinque fasi proibite; Convenevoli; Cordialità: usatela anche prima di sapere con chi state parlando) Capitolo 2 (Enti pubblici; "Falle emotive"; "Filtrare" le chiamate) Capitolo 3 (Gergo interno; Gestione delle conversazioni; Gomma americana; Implicazioni: come bloccarle; Interlocutori adirati; Interlocutori che parlano lentamente; Interlocutori che parlano troppo rapidamente; Interlocutori stranieri) Capitolo 4 ("Lei deve..."; "Mi dispiace"; Musica per l'attesa in linea; "No" all'inizio della frase; Non fate fretta agli interlocutori; Non fatevi mettere una croce sopra!; "Non lo so"; Non siete mai troppo occupati per essere gentili; Numeri di telefono: come farseli lasciare) Capitolo 5 (Operatori telefonici; Le 8 situazioni più odiate dagli interlocutori telefonici; Le persone sono più importanti del lavoro d'ufficio; "Posso aiutarla?"; Prego... Grazie... Di niente; Prendere nota dei messaggi; Qualità nel servizio) Capitolo 6 (Risponditori, segreterie telefoniche e audiomessaggerie; Risposta in tre parti; Risposte "in sospeso"; Ritardi inevitabili nel rispondere al telefono; Segreterie telefoniche: consigli pratici; Sei regole fondamentali del servizio clienti; Siamo "clienti reciproci"; "Solo un secondo..."; Sorridete!; Specchi sulle scrivanie; "Spiacenti, non possiamo farlo"; Telefonate oscene; Telefoni con altoparlante; Test; Tono di voce; Trasferire le chiamate; Trattate i clienti come ospiti graditi) Capitolo 7 (L'Ultima impressione... è quella che resta!; Una regola d'oro) Conclusione (Il gusto di fare bene le cose) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
