Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il teatro sociale. L'arte tra disagio e cura

ISBN/EAN
9788843030569
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
200

Disponibile

20,20 €
Il teatro sociale è la nuova frontiera del teatro. Riprende e rinnova pratiche, visioni e storie che caratterizzano la scena occidentale: l’arte come cura ed emancipazione delle persone, dei gruppi, delle comunità. Il teatro sociale si occupa in particolare di disagio: non mette però in scena i drammi e le storie di disabili, anoressiche, detenuti, tossicodipendenti, barboni, zingari, malati mentali, extracomunitari, vecchi, ragazzi di strada, prostitute, "casi" umani di vario genere. Preferisce prendersi cura di loro, del loro corpo negato, delle loro relazioni conflittuali, del loro vissuto sociale. Partendo dal presupposto che la realizzazione e il benessere personale sono possibili grazie alla rete sociale tra uomini, il teatro sociale mira a una nuova politica dello stare insieme, a una nuova cultura della partecipazione rivolta al sostegno e alla promozione delle persone, dei gruppi e del corpo sociale nel suo insieme.

Maggiori Informazioni

Autore Bernardi Claudio
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 453
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Radici/ 1.Cultura e società/La questione culturale/Tradizione e modernizzazione/ Disincanto del mondo/L’individualismo/ Personaggi e interpreti/Malessere individuale/La politica della pietà/ Individualismo e cooperazione/ 2.Le radici del teatro sociale/Il Piccolo Teatro di Milano/Il teatro come coro/Il ’68 del teatro/L’animazione teatrale/Psicodramma e drammaterapia/Il teatro degli oppressi/Il teatro di base/ 3.Il teatro sociale/Definizione/Attori sociali/Il corpo non mente/Togli la maschera/Una forte personalità/Amici per la pelle/Buone istituzioni/Inventare eventi / Parte seconda. Alberi/ 4.Il laboratorio/Il training psicofisico/La relazione: conflitto e fiducia/La creazione scenica/ 5.Spettacoli ed eventi/Processo e prodotto/ La diversità come mestiere/Gli spettacoli/ All’aperto/Animazione, feste/ 6.Riti/Oltre i laboratori e gli spettacoli/Il potere e la gloria delle istituzioni/La drammaturgia sociale/Riti festivi/Riti quotidiani / Parte terza. Frutti/ 7.Persone/Le abilità dei disabili/La fine degli anziani/Dipendenze: Dioniso contro Dioniso/ 8.Istituzioni/La scuola del soggetto/ Ospedali: arrivano i clown!/Carcere: belli dentro/ 9.Società/Teatri di comunità/Teatri di guerra, azioni di pace/L’eterna emergenza del mondo/ Conclusioni/ Bibliografia
Questo libro è anche in: