«Il teatro era allora il suo sospiro». Svevo drammaturgo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846749710
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Res litteraria
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 426
Disponibile
32,00 €
Le opere teatrali di Ettore Schmitz rappresentano una parte consistente del non estesissimo corpus sveviano: l'autore triestino scrisse infatti più di una dozzina di pièces, disseminate lungo un arco temporale di circa trent'anni. Nonostante l'ampiezza della produzione drammatica e a dispetto del grande interesse dimostrato da Italo Svevo per le questioni di teatro - di prosa e non - in articoli, negli scritti saggistici e nei romanzi, la critica ha da sempre riservato un posto marginale alle sue commedie e intorno a esse ha formulato, nel complesso, un giudizio negativo. Questo saggio ritorna sulla questione dello Svevo commediografo, anzitutto ricostruendo - attraverso un'analisi sia delle testimonianze biografiche sia della produzione giornalistica e romanzesca - il rapporto che unì il triestino al mondo del palcoscenico, e proponendo poi una nuova chiave di lettura per i drammi sveviani, incentrata sul conflitto che nei testi si viene a creare tra i protagonisti e l'ostile ambiente che li circonda.
Maggiori Informazioni
Autore | Antonini Gabriele |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Res litteraria |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: