Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950)

ISBN/EAN
9788843029297
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
200

Disponibile

19,00 €
Negli ultimi decenni dell’Ottocento inizia su scala europea il processo che porta all’affermazione di un nuovo sistema di produzione dello spettacolo, imperniato sulla centralità della figura registica. Proclamandosi custode dell’intangibilità del testo, il Regista trova nel consenso del mondo intellettuale il punto d’appoggio per la sua irresistibile ascesa. Se i primi registi sposano le cadenze del Naturalismo, la fioritura di una drammaturgia incompatibile con la tranche de vie impone il ricorso a nuove risorse espressive. Inizia di qui l’appassionata ricerca di una specificità del linguaggio teatrale, che contraddistingue l’epoca d´oro della Regia. Caduta l’istanza letteraria, si interpellano altre esperienze creative, dalla musica alle arti figurative alla danza, per poi convergere su una rivendicazione comune, nota sotto il nome di "riteatralizzazione del teatro". Delineando il periodo di nascita e di consacrazione della Regia, il libro profila un ritratto delle figure emergenti e, a partire dagli spettacoli che hanno fatto epoca, dispiega l’ampio ventaglio delle poetiche sceniche che vi sono collegate.

Maggiori Informazioni

Autore Artioli Umberto
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 439
Lingua Italiano
Indice 1. I primordi della regia in Europa, di Elena Randi/Il sistema capocomicale italiano attorno a metà Ottocento/Allestimenti d’avanguardia francesi ante 1870/Il caso della Germania e dell’Inghilterra/ 2. L’avvento della regia naturalista, di Elena Adriani/I Meininger, la compagnia del duca/ Antoine e il Thèâtre Libre/ 3. Il regista pedagogo: Stanislavskij, di Elena Adriani/Il metteur en scène e l’attore/La nascita del Sistema/ 4. La messinscena simbolista, di Paola Degli Esposti/Le premesse teoriche/La scena simbolista francese: da Paul Fort a Aurèlien Lugnè-Poe /Il teatro simbolista in Russia: i primi esperimenti di Mejerchol’d/ 5. I profeti della "riteatralizzazione": Fuchs, Appia, Craig, di Paola Degli Esposti/ Georg Fuchs: la scena dell’Erlebnis/La scena ritmica di Adolphe Appia/Edward Gordon Craig: l’arte del teatro/ 6. L’antitecnologismo espressionista: la scena in funzione dell’attore, di Cristina Grazioli/Max Reinhardt. La rinascita del teatro dallo spirito del sogno/La scena espressionista/La scena Sturm /La regia espressionista: evoluzione e approdi/Sezione iconografica/ 7. Dal Futurismo al Bauhaus: modello meccanico e civiltà tecnologica, di Cristina Grazioli/Lo spettacolo futurista/Il clima futur-costruttivista in Russia e la biomeccanica di Mejerchol’d/Il Bauhaus/ 8. Jacques Copeau tra spettacolo e pedagogia, di Umberto Artioli/Le premesse letterarie: la fondazione del Vieux Colombier/ Le sirene della teatralità: l’idea di un palcoscenico astratto/La fuga dalla metropoli: il soggiorno in Borgogna e il teatro-festa/ 9. Eteronomia dell’arte: il teatro politico, di Simona Brunetti/Agit-prop, teatro d’agitazione e propaganda/Erwin Piscator e il teatro politico/Il teatro epico di Bertolt Brecht/ 10. Antonin Artaud e il Teatro della Crudeltà, di Umberto Artioli/La scissione interiore: il Surrealismo come salvezza/Una palingenesi collettiva: il Teatro della Crudeltà/ Sprofondamento e riemersione: il viaggio nella follia/ 11. L’anomalia italiana, di Simona Brunetti/La regia come avallo del testo/Il "teatro teatrale"/ La nascita della regia in Italia / Bibliografia
Questo libro è anche in: