Il Teatro Della Scuola. Riflessioni, Indagini Ed Esperienze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846429810
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 224
Non Disponibile
25,00 €
In uno scenario scolastico contrassegnato da profondi mutamenti quali l'autonomia delle scuole, il riordino dei cicli, i nuovi curricoli della scuola di base, e in un complesso contesto socio-culturale, la formazione dell'individuo non può prescindere dai nuovi linguaggi.
Il volume è il risultato del lavoro di ricerca che l'IRRSAE ha promosso sulla problematica intorno al rapporto teatro-scuola-educazione.
Rivolto a tutti coloro che si interessano al teatro della scuola (docenti, operatori teatrali, enti locali, ecc.), raccoglie i risultati di un'analisi quantitativa e qualitativa del fenomeno del teatro della scuola in Lombardia, in forte espansione negli ultimi anni: dal rapporto tra teatro e scuola e dalle potenzialità formative del teatro nelle sue diverse forme all'analisi statistica della realtà delle scuole lombarde che svolgono attività teatrali, alla mappatura delle diverse compagnie teatrali operanti nei vari territori provinciali, a spunti di riflessione sul tema cruciale della formazione degli operatori e dei docenti.
Sono proposti alcuni modelli organizzativi di reti di scuole, esperienze significative riportate nei seminari provinciali organizzati dall'Osservatorio "Teatro della scuola in Lombardia" costituitosi in IRRSAE con la collaborazione dei referenti degli Uffici Scolastici Provinciali.
Completano il volume una bibliografia ragionata e la normativa essenziale che impartisce disposizioni organizzative per la promozione e realizzazione di forme di collaborazione tra scuola e teatro.
Rosa Di Rago , docente in servizio presso l'IRRSAE Lombardia, coordina dal 1999 un gruppo di ricerca formato da insegnanti dei diversi gradi di scuola, docenti universitari, esperti teatrali, sulla problematica del teatro della scuola. Ha attivato in IRRSAE un Osservatorio sulle attività teatrali in Lombardia, formato da rappresentanti della Regione, referenti degli Uffici Scolastici Provinciali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Rago Rosa |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione |
| Num. Collana | 20 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Rosa Di Rago , Teatro e istituzioni. L'IRRSAE per una sinergia Gabriele Pelosi , Il teatro: un'attenzione costante dell'IRRSAE Lombardia Parte I Daniela Scotto di Fasano, Marco Francesconi , Perché il teatro a scuola? Claudio Bernardi , Al centro della nuova scuola Sisto Dalla Palma , Attori di parole aperte Walter Fornasa , Scuolateatro Gaetano Oliva , La formazione teatrale dei docenti Claudio Facchinelli , La formazione degli operatori teatrali Parte II Gaetano Oliva, Serena Pilotto , Una esperienza di formazione teatrale Alcune esperienze significative di teatro scuola Nadia Savoldelli , Il gruppo di Teatro&Scuola di Bergamo Maria Pia Facetti , La rete di Teatro Scuola della Scuola Media "Rinascita" di Milano Biancamaria Cereda , La Rassegna "Teatro di ragazzi" del distretto scolastico di Vimercate Alessandra Mignatti , Teatro nella scuola: moda o necessità? Forme di teatro a scuola Mauro Buttafava , Le possibilità della musica nel teatro della scuola Luì Angelini , Burattini e nuova scuola Lucilla Giagnoni , Narrare, ovvero disegnare l'atlante Luigi Gherzi , Il lavoro sul testo nel teatro della scuola Laura Cantarelli, Giulia Innocenti Malini , Modelli di riferimento nelle pratiche e nei metodi della conduzione di esperienze teatrali nella scuola Parte III Rosa di Rago, Maria Grazia Panigada , La ricerca IRRSAE: riflessioni aperte sul territorio lombardo Il mondo del teatro professionista Lory Dall'Ombra , La mappa del teatro ragazzi in Lombardia Monica Gattini , Teatro-Scuola: il punto di vista dei teatranti Strumenti bibliografici e normativi Bibliografia; Normativa (Protocolli del 1995 e 1997, protocollo del novembre 2000). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
