Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Teatro Dell'Oppresso In Educazione

ISBN/EAN
9788843047178
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

12,00 €
Il Teatro dell’Oppresso, il metodo teatrale ideato negli anni sessanta da Augusto Boal, condivide con l’educazione alcuni fondamenti teorici, l’impegno etico-politico e l’obiettivo di attivare le coscienze in modo critico e creativo. Analizzando le connessioni tra il metodo teatrale e le prassi educative, il testo fornisce strumenti, spunti operativi e un approccio critico all’utilizzo delle tecniche del TDO. È rivolto pertanto, a tutti gli "attori" del campo educativo interessati alla sperimentazione di nuovi mezzi e linguaggi.

Maggiori Informazioni

Autore Gigli Alessandra; Tolomelli Alessandro; Zanchettin Alessandro
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 333
Lingua Italiano
Indice 1. Un po’ di storia La formazione di Augusto Boal/Gli spettacoli musicali e il sistema Joker/Le ultime attività del Teatro Arena/Il carcere, l’esilio e la nascita del Teatro Invisibile/La nascita del Teatro Forum/Le esperienze europee e il ritorno in Brasile/Il TDO oggi/Per riassumere… 2. Le radici teoriche del TDO Alcuni concetti chiave/Le fondamenta del TDO: la Pedagogia dell’oppresso/Per riassumere… 3. Le tecniche La figura del Jolly/Il Teatro Invisibile/I giochi-esercizi/Il Teatro Immagine/Il Teatro Forum/Le tecniche del Flic dans la tête/Il Teatro Giornale e il Teatro Legislativo/Per riassumere... 4. TDO a scuola e nelle comunità TDO e scuola/TDO e partecipazione sociale/Per riassumere… 5. TDO e formazione TDO e competenze relazionali/TDO e formazione alle professioni educative/TDO e formazione degli insegnanti/ Per riassumere… Bibliografia