Il Teatro Dei Greci. Feste E Spettacoli, Eroi E Buffoni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843025350
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 200
Disponibile
19,50 €
Re e regine, eroi e buffoni, vicende di morte e fantastiche evasioni nel mondo della fantasia e del desiderio, storie tradizionali e intrecci d’invenzione, mondi alla rovescia e spazi del verosimile. Nel segno di Dioniso, dio del vino e della maschera, il teatro dell’Atene classica rielabora, con potente suggestione, le coordinate dell’immaginario mitico e della tradizione poetica, articolando i contenuti emotivi della soggettività e le categorie della politica nel duplice ma correlato spazio dello spettacolo tragico e dell’intrattenimento comico. Con uno sforzo di sintesi e di chiarezza, il volume tenta di ripercorrere le forme, le strutture e i temi di questa straordinaria produzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Susanetti Davide |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 425 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Feste e spettacoli 1. Le menzogne di Tespi L’inganno dello spettacolo e la scena della politica/ L’educazione dei giovani, il piacere delle lacrime/L’ombra di Dioniso 2. A teatro Le feste/Uno spazio e i suoi mezzi/Parole per la scena 3. Lo spettacolo tragico Dal canto alla scena/Parti ed elementi della tragedia/Il coro e l’azione/Il dramma satiresco/Dopo il V secolo 4. Lo spettacolo comico Tra riti e farse/La commedia antica/Dalla commedia di mezzo alla commedia nuova/Mimo e ilarotragedia Parte seconda. Eroi e buffoni 5. Antiche storie Nomi noti/Drammatizzare e dissolvere i miti/Parole e personaggi/Prospettive temporali/Nodo e scioglimento 6. Politica e dolore da Eschilo a Euripide La rovina della stirpe/Il potere e la città/Il letto delle donne/Orizzonti divini/Conoscere e patire 7. Fantasie e progetti comici per la città di Aristofane Manie comiche/Immaginazione e schemi mitici/Limiti della finzione/Buffoni e furfanti/La festa del ventre/Casa, città e campagna/Giustizia e politica/Sapienza ridicola/Città di animali e di donne/Scherzo, serietà e metateatro 8. Carattere e caso nella commedia nuova di Menandro Equivoci di famiglia/Virtù del carattere/Maschere e teatro Autori e argomenti dei drammi Eschilo/ Sofocle/Euripide/Aristofane/Menandro Indicazioni bibliografiche |
Questo libro è anche in: