Il Teatro Antico Nel Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048403
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Nel XX e XXI secolo gli spettacoli classici si diffondono in tutto il mondo: il teatro antico, greco e latino, rivive nell’immaginario contemporaneo, dialoga con gli altri media, affascina registi e drammaturghi, attori e spettatori, lettori, studenti e appassionati. Questo pubblico sempre più numeroso ed esigente, che sente il dramma antico come profondamente attuale, può trovare qui una sintesi dell’ultimo secolo di storia teatrale – condotta per temi, tendenze e casi esemplari – ma anche gli strumenti di comprensione necessari per scoprire o riscoprire il teatro classico e partecipare attivamente a un’esperienza teatrale collettiva in modo più coinvolgente
e appagante.
Maggiori Informazioni
| Autore | Treu Martina |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 346 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Sei domande essenziali 1. Lo spettacolo come performance e il ruolo del pubblico Dramma antico e pubblico moderno/Lettori-spettatori/Passato e presente/Scuola e teatro 2. Drammaturgia e messinscena Il teatro ad Atene: testi, concorsi, spettacoli, spazi/Originali e riscritture/Archeologia e attualizzazione/Classici e musica/Dramma antico e censura moderna 3. Il revival del Novecento tra Edipo e l’Orestea Edipo: da enigma a complesso/Tra rito e musica/Le molte anime di Edipo/ Orestea sulla breccia 4. Teatro antico e conflitti moderni Il Sessantotto e la tragedia: Antigone, Baccanti, Troiane/Dagli anni settanta ai novanta: Medea/Verso il nuovo millennio: i Persiani 5. Oltre la scena: conclusioni e prospettive Teatro e altri media/Fedeltà ai modelli e libertà creativa Cronologia essenziale Glossario minimo Bibliografia Indice dei nomi notevoli |
Questo libro è anche in:
