Il suono, il segno, il significato. Psicologia dei processi di alfabetizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843028382
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 223
Disponibile
23,00 €
Il volume si propone di fornire conoscenze psicologiche aggiornate sui processi di prima alfabetizzazione nel loro andamento normale e atipico, con particolare attenzione al legame fra teoria, ricerca e intervento. Il libro si articola intorno a tre nuclei: in primo luogo vengono presentate le abilita' di alfabetizzazione emergente presenti nei bambini prescolari e ne viene discusso il rapporto con l'apprendimento della lettura e della scrittura realizzato nel corso del primo ciclo elementare. Vengono poi analizzati i precursori dei disturbi di apprendimento della lettura. In terzo luogo vengono presentati interventi che permettono di sviluppare le abilita' per l'apprendimento della lettura e della scrittura e per la riduzione dei fattori di rischio.
Maggiori Informazioni
Autore | Pinto Giuliana |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 446 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Studiare i processi di alfabetizzazione: teoria e ricerca, di Giuliana Pinto/Perchè studiare i processi di alfabetizzazione’/Un percorso di ricerca/Il problema/ Gli obiettivi/Il metodo 2.Leggere prima di leggere, scrivere prima di scrivere, di Giuliana Pinto/L’alfabetizzazione emergente: verso una definizione/Quali abilità di alfabetizzazione emergente nei bambini prescolari’/ Metodo 3.Le competenze linguistiche di alfabetizzazione emergente nel bambino prescolare, di Beatrice Accorti Gamannossi/Studio I. Andamento evolutivo delle abilità linguistiche generali/Metodo/Risultati/Studio 2. Andamento evolutivo della comprensione di storie/ Metodo/Risultati/Studio 3. Andamento evolutivo della produzione di storie/Metodo/Risultati/Conclusioni/ 4.Le competenze fonologiche di alfabetizzazione emergente nel bambino prescolare, di Giuliana Pinto/Studio 4. Andamento evolutivo della consapevolezza fonologica/Metodo/Risultati/ Conclusioni/ 5.Le competenze pragmatiche di alfabetizzazione emergente nel bambino prescolare, di Giuliana Pinto/ Studio 5. Andamento evolutivo delle conoscenze strutturali sul codice "scritto"/Metodo/Risultati/Studio 6. Andamento evolutivo delle conoscenze sulle funzioni simbolico-comunicative della scrittura/Metodo/ Risultati/Conclusioni/ 6.Le competenze di alfabetizzazione emergente: verso un modello, di Giuliana Pinto/Studio 7. Quali relazioni fra le abilità di alfabetizzazione emergente’/Il problema/Metodo/Risultati/Conclusioni/ 7.Leggere e scrivere, di Giuliana Pinto/ Dall´alfabetizzazione emergente all´apprendimento di lettura e scrittura/Studio 8. Quali relazioni fra le abilità di alfabetizzazione emergente e l´alfabetizzazione formalizzata’/Metodo/ Risultati/Conclusioni/ 8.Verso il consolidamento delle capacità di lettura e scrittura, di Beatrice Accorti Gamannossi/Lo sviluppo delle abilità di scrittura e lettura/Studio 9. Qual è il rapporto tra lettura e scrittura’/Metodo/Risultati/ 9.Percorsi atipici di apprendimento della lingua scritta, di Lucia Bigozzi/I disturbi di apprendimento della lettura/Che cos´è la dislessia: un problema di definizione/Basi biologiche ed eziologia genetica della dislessia/La dislessia o le dislessie’/Studio 10. Predittori e fattori di rischio del disturbo specifico di apprendimento della lettura/Metodo/Risultati/ Conclusioni/ 10.L’alfabetizzazione emergente e l´effetto dell´ambiente, di Beatrice Accorti Gamannossi/ L’ambiente familiare e l´alfabetizzazione emergente/ L’ambiente scolastico e l´alfabetizzazione emergente/ Studio 11. Alfabetizzazione e ambiente/Metodo/ Risultati/Conclusioni/ 11.L’alfabetizzazione emergente e gli interventi di potenziamento, di Giuliana Pinto/Gli interventi per favorire l´alfabetizzazione emergente/Studio 12. Effetti di un potenziamento mirato sulla consapevolezza narrativo-testuale/Metodo/Risultati/Studio 13. Effetti di un potenziamento mirato sulla consapevolezza fonologica/Metodo/Risultati/Conclusioni/ Bibliografia |
Questo libro è anche in: