Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Suicidio [Nerhot - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788892100039
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
204

Disponibile

18,00 €
Sotto l'impatto della performatività sempre rinnovata delle scienze sperimentali sul vivente, si sta ricomponendo la questione metafisica della 'fine' che la filosofia profana aveva elaborato nella seconda parte del settecento in europa. La nuova questione di cui testimonia il suicidio è quella della ricomposizione di questa filosofia della 'fine', ricomposizione che ritroviamo nelle scienze della natura o nelle scienze sociali. Sempre formulata come una questione di 'etica', la questione però che si pone e che rinnova, anzi trasforma, le riflessioni relative al suicidio, attiene alla questione metafisica, cioè alla questione della verità e del tempo. Infatti, se dei contrasti etici appaiono quando viene introdotta la questione della 'fine' (vita) è perchè questa 'fine' diviene incerta, ambigua, oscura, particolarità di cui testimonia in tutta chiarezza e senza nessun'ambiguità il linguaggio. Posso dire che ci troviamo ancora in un mondo vecchio, quello della filosofia profana del tempo, voglio dire nella filosofia della 'fine' intesa come un tempo, ma che siamo anche già in un mondo nuovo, quello della filosofia dell'infinita fine. Sempre presentato, spiegato, come il conflitto primario tra trascendenza religiosa e trascendenza profana, non riusciamo a percepire il mutamento metodologico che attraversa le nostre conoscenze, sempre sotto l'impatto delle scienze sperimentali sul vivente, e ciò a prescindere dalle credenze varie.

Maggiori Informazioni

Autore Nerhot Patrick
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Riflessioni introduttive (P. Nerhot). – Cellule che si suicidano: come, quando e perché (C. Isidoro). – L’esigente decidersi viventi (S. Ubbiali). – Il suicidio si dice in molti modi (U. Volli). – Il suicidio nelle istituzioni totali. Una prospettiva di ricerca/azione nelle carceri (G. Torrente). – Suicide de l’adolescent (C. Valentin). – Il Suicidio (G. Castaldi). – Di che morte morire. Considerazioni morali sull’aiuto al suicidio (F. Poggi). – “Davanti all’abisso”. Considerazioni sul suicidio (M. Borrello). – La riduzione moderna della persona: l’esempio del suicidio (F. D’Agostino). – Sul suicidio: due rivolte profane contro la filosofia profana (P. Nerhot).