Il successo in Implantologia: diagnosi, piani di trattamento e protocolli operativi [SIO; Romeo - Edra Elsevier Masson]

- ISBN/EAN
- 9788821429729
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2013
- Pagine
- 700
Disponibile
La SIO ha chiesto ad un gruppo di Soci attivi impegnati quotidianamente nell’esercizio di un’attività clinica ad altissimo livello di realizzare un volume che possa concretamente guidare il professionista ad una implantologia di qualità. Il successo in implantologia può essere raggiunto mediante l’approfondita e aggiornata conoscenza di: principi biologici dell’osteointegrazione, anatomia e fisiologia dei tessuti perimplantari, anatomia chirurgica dei mascellari (argomenti contenuti nei Capitoli 1 e 2); fattori di rischio locali e sistemici, rapporti tra il trattamento implantare e la malattia parodontale, metodiche di effettuazione della diagnosi e del piano di trattamento chirurgico e protesico (Capitoli 3, 4, 5, 6); protocolli operativi di trattamento delle diverse forme di edentulia (Capitoli 7, 8, 9); indicazioni e limiti del trattamento computer-assistito (Capitolo 10); protocolli clinici di mantenimento del risultato del trattamento implanto-protesico (Capitolo 11). In ciascun capitolo sono presenti numerosissime immagini cliniche altamente esplicative allo scopo di enfatizzare l’efficacia didattico-formativa del libro; è stato ritenuto importante inserire alla fine di ogni paragrafo, una tabella contenente i concetti fondamentali, che costituirà per il lettore un imprescindibile “memorandum” da trasferire nella propria attività clinica. Il lettore che a qualunque livello si dedica all’implanto-protesi troverà in questo libro un valido ausilio per programmare ed attuare di volta in volta la procedura clinica più affidabile che implichi il minor disagio per il paziente in termini di invasività, durata e costi economici del trattamento implanto-protesico, preservando nel contempo il mantenimento dei risultati terapeutici a breve e soprattutto a lungo termine.
AUTORI
Maria Elena Guarnelli Docente a contratto, Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari, Univ di Ferrara (Direttore: Prof. L. Trombelli); Luigi Guida Ordinario di Parodontologia ed Implantologia al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Seconda Univ. di Napoli. Direttore del Master di II livello in Implantologia Dentaria e Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Implantologia Dentaria SIO nel biennio 2013-2014; Flavia Iaculli Dottoranda di Ricerca, Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Univ. “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Giovanna Iezzi Ricercatore a tempo indeterminato, Dip Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Univ. “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Diego Lops Medico frequentatore, Dip Scienze della Salute, Univ di Milano Reparto di Protesi e Implantologia, Clinica Odontoiatrica, AO San Paolo, Milano. Socio Attivo SIO; Giuseppe Luongo Professore a contratto, Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale, Univ di Napoli “Federico II”. Libero Professionista in Roma. Presidente SIO nel biennio 2009-2011; Roberto Marra Oral Surgeon, Libero Professionista in Napoli. Socio Attivo SIO; Gianluca Paniz Professore a contratto, Univ di Padova. Libero Professionista in Padova. Socio Attivo SIO; Andrea Parenti Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale (Responsabile: Dr. T. Testori), Dip Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi di Milano. IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Clinica Odontoiatrica (Direttore: Prof. R.L. Weinstein). Socio Attivo SIO; Andrea Parpaiola Libero Professionista in Padova. Socio Attivo SIO; Giovanna Perrotti Responsabile Reparto di Ortodonzia, Odontoiatria Infantile e Ortodonzia Pre-chirurgica, Dip di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Univ. di Milano. IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Clinica Odontoiatrica (Direttore: Prof. R.L. Weinstein); Vittoria Perrotti Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Univ. “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Sergio Piano Libero Professionista in Genova. Socio Attivo SIO e IAED (Italian Academy of Esthetic Dentistry); Adriano Piattelli Professore Ordinario, Dip di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Univ. “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Socio Attivo SIO; Eugenio Romeo Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Dip Scienze della Salute, Univ. di Milano. Responsabile del Reparto di Protesie Implantologia, Clinica Odontoiatrica, AO San Paolo, Milano. Socio Attivo SIO.
Maggiori Informazioni
Autore | SIO Società Italiana di Implantologia Osteointegrata; Romeo Eugenio; Guarnelli Maria Elena; Luongo Giuseppe; Guida Luigi; Parpaiola Andrea; Storelli Stefano; Vaia Enzo |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 - Principi di osteointegrazione A. Piattelli, A. Scarano, M. Degidi, F. Iaculli,V. Perrotti, G. Iezzi Anatomia e fisiologia dei tessuti duri peri-implantari: Superfici implantari; Rigenerazione ossea con l’ausilio dei biomateriali, Tessuti molli peri-implantari. CAPITOLO 2 - Anatomia chirurgica dei mascellari M. Chiapasco, M. Zaniboni Mandibola posteriore; Mandibola anteriore; Pavimento orale; Lingua; Mascellare anteriore; Mascellare posteriore; Palato; Guancia. CAPITOLO 3 - Valutazione dei fattori di rischio nel paziente implantare C. Tomasi, S. Bottamedi, W. Stablum Che cos’è un fattore di rischio? Valutazione del rischio: il paziente; Valutazione del rischio: il cavo orale; Valutazione del rischio protesico. CAPITOLO 4 - Trattamento implantare del pazienteparodontalmente compromesso L. Guida, M. Annunziata, P. Casentini Patologia parodontale e peri-implantare:analogie e differenze; Prognosi del trattamento implanto-protesico nel paziente con storia di parodontite; Raccomandazioni cliniche CAPITOLO 5 -Timing del posizionamento dell’impianto D. Cecchinato, A. Parpaiola, M. ToiaModifiche del tessuto osseo alveolare conseguenti alla perdita degli elementi dentari; Modifiche del tessuto osseo alveolare conseguenti al posizionamento di un impianto postestrattivo immediato. CAPITOLO 6 - Timing protesico E. Romeo, F. Gualini, S. Piano, S. Storelli Indicazioni ai tempi di carico; Fattori di rischio locali/sistemici; Anatomia e qualità ossea; Macro- e microtopografia implantare; Stabilità primaria; Riabilitazione provvisoria; Posizione degli impianti e riduzione dei carichi; Alimentazione e abitudini viziate; Tipologia e sede della riabilitazione; Protesi fissa vs overdenture; Carico convenzionale; Carico precoce; Carico immediato. CAPITOLO 7 - Trattamento delle edentulie parziali: protocolli diagnostici e clinici D. Lops, G. Paniz, A. Rossi, S. Storelli, E. Vaia Analisi preoperatoria e formulazione del piano di trattamento; Analisi del sito edentulo; Attuazione del piano di trattamento; Chirurgia implantare; Procedure protesiche. CAPITOLO 8 - Trattamento delle edentulie totali: protocolli diagnostici e clinici T. Testori, A. Parenti, G. Perrotti, M. Capelli, F. Galli Valutazione primaria del paziente; Valutazione secondaria del paziente; Esami strumentali; Integrazione dell’esame clinico con gli esami strumentali: Total Face Approach; Conclusioni cliniche finalie valutazioni delle opzioni terapeutiche; Procedure chirurgico-protesiche: evoluzione dell’operatività dalle metodiche tradizionali al virtual patient; Complicanze protesiche: incidenza e gestione. CAPITOLO 9 - Trattamento computer-guidato: indicazioni e limiti G. Luongo, R. Marra, A. Blasi, P. Dellacasa Introduzione; Vantaggi e svantaggi; Selezione del paziente; Acquisizione delle immagini; Diagnosi e pianificazione virtuale del trattamento implanto-protesico; Procedure di realizzazione della guida radiologica e chirurgica; Tipi di chirurgia (flapless vs lembo aperto); Carico protesico; Accuratezza; Complicanze. CAPITOLO 10 - Mantenimento della salute dei tessuti peri-implantari L. Trombelli, R. Farina, G. Franceschetti, M.E. Guarnelli, A. Scabbia Aspetti eziopatogenetici, diagnostici e prognostici delle malattie peri-implantari; Importanza dell’igiene orale domiciliare nel mantenimento e ripristino della salute dei tessuti peri-implantari; Terapia parodontale di sostegno e sue implicazioni sui tessuti peri-implantari. |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | In Commercio |