"Il sublime dell'ebrea poesia". Bibbia e letteratura nel Settecento italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815127686
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana studi fondaz. Michele pellegrino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
12,60 €
Il volume nasce dalla pratica di lettura di alcuni testi poetici finora poco studiati in cui il rapporto con il modello biblico è fondante. Sono parafrasi salmiche in versi italiani che si dispongono nell'arco di un secolo eminentemente musicale come il Settecento, quasi a scandirne le tappe, da Girolamo Ascanio Giustiniani e Benedetto Marcello a Saverio Mattei e Metastasio. Ciò avviene in un momento cruciale che favorisce l'abbandono dell'ampiezza incontrollata di versioni metriche come quelle barocche, in nome di un ritmo nuovo in cui la concisione interpreta e realizza "il sublime dell'ebrea poesia", strettamente connesso all'appassionante dibattito suscitato in tutta Europa dalla Bibbia e dalla sua musica verbale. Su questo sfondo il libro ricostruisce il dialogo arduo, se non lo scontro, tra Giustiniani e Marcello da un lato e, dall'altro, Saverio Mattei: il quale muove dalla centralità riconosciuta del melodramma metastasiano per riscrivere i Salmi nella forma moderna e patetica della cantata.
Maggiori Informazioni
Autore | Leri Clara |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana studi fondaz. Michele pellegrino |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: