Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815246769
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 448
Disponibile
15,00 €
Rovesciando una prospettiva tradizionale che vedeva nello stato della Chiesa un ingombrante residuo dell’epoca precedente e un ostacolo allo sviluppo delle forme statuali moderne, questo saggio ormai classico mostra come il pontefice, a un tempo sovrano di uno stato territoriale e capo della cristianità, papa-re, in quello sviluppo giocò in realtà un ruolo decisivo. La monarchia papale fornisce infatti allo Stato il modello per incorporare la religione all’interno della politica e per costruire le moderne chiese territoriali. È questa l’eredità che il papato della prima età moderna ha lasciato alla Chiesa e allo Stato dei secoli successivi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Prodi Paolo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storica paperbacks |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa 1. Una nuova monarchia: dalla terre di san Pietro al principato 2. Il sovrano: principe e pastore 3. Il potere e l'immagine 4. L'ordinamento giuridico: diritto canonico e diritto civile 5. La macchina del governo tra politica e religione 6. Sacerdozio e magistrato politico: chierici e laici 7. Ragion di Stato e ragion di Chiesa: la Riforma tridentina e il caso di Bologna 8. Esercizio del primato e politica estera Considerazioni penultime Opere utilizzate Postfazione Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
