Il Sorriso Della Mezzaluna. Umorismo, Ironia E Satira Nella Cultura Araba

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059942
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 200
Disponibile
18,00 €
Lo stereotipo dell’arabo dal volto truce che brandisce una scimitarra fa parte del nostro immaginario collettivo. Ad esso si vanno affiancando i cliché delle agenzie di viaggio, dove Oriente fa rima con spiagge, fondali corallini, vacanze esotiche all inclusive. Tuttavia l’aspetto minaccioso dell’Oriente, e in particolare di quello arabo-musulmano, ha avuto un revival drammatico negli ultimi anni. Si va rafforzando nell’opinione pubblica l’idea di una intera civiltà incapace di leggerezza e d’ironia. Immagine quanto mai irrealistica, che cozza contro la straboccante umanità dei villaggi e delle metropoli del Medio Oriente o del Nordafrica, per tanti aspetti simili ad altri spazi mediterranei, ben distanti da ogni cupezza non solo per le condizioni climatiche ma anche e soprattutto per l’indole dei loro abitanti. Il libro porta alla luce un tratto comune a tutta l’umanità: l’ironia come forma di resistenza e di sopravvivenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Branca Paolo; De Poli Barbara; Zanelli Patrizia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le sfere |
Num. Collana | 62 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione di Mario Scialoja Introduzione di Paolo Branca 1. L’umorismo classico di Paolo Branca 2. La satira proverbiale di Barbara De Poli 3. Ridere oggi: le barzellette di Paolo Branca e Barbara De Poli 4. Egitto, mitica terra della risata di Patrizia Zanelli 5. Umorismo e censura nel mondo arabo: il caso “Demain? di Barbara De Poli 6. Reazioni a vere o presunte provocazioni di Paolo Branca Note Bibliografia |
Questo libro è anche in: