Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell'interpretazione in psicoanalisi

ISBN/EAN
9788820414733
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoanalisi psicoterapia analitica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

27,00 €
Dopo cent'anni di psicoanalisi cos'è diventata l'interpretazione psicoanalitica dei sogni? I sogni sono ancora la via regia per l'inconscio? Che significato hanno nel dialogo analitico? Queste sono solo alcune delle domande cui questo libro cerca di rispondere raccontando l'affascinante traiettoria della teoria del sogno da Freud a Klein, Bion, Meltzer, Ogden, Ferro. Già nel 1908 Karl Abraham esprime l'idea che sul sogno Freud abbia detto tutto quello che c'era da dire. Ma non è così. Ci sono state innovazioni radicali, seguite principalmente all'affermarsi delle correnti relazionali della psicoanalisi. In uno slogan: non lavoriamo più tanto sui sogni quanto con i sogni. Rinunciamo a decifrarne gli oscuri messaggi e ne valorizziamo invece la funzione di trasformazione e di creazione simbolica. Sognare è il modo in cui diamo un significato personale all'esperienza e insieme espandiamo l'inconscio. Come tale, è un'attività necessaria - afferma Bion - che si svolge sia nel sonno sia nella veglia. In questo modo il paradigma del sogno finisce per rivestire un ruolo ancora più centrale che nella teoria psicoanalitica classica. Inteso come il frutto della comunicazione da inconscio a inconscio, ascoltiamo il racconto di un sogno come una produzione intersoggettiva attuale. Leggiamo ogni seduta come se fosse un lungo sogno condiviso e concepiamo tutta l'analisi come un interscambio di rêverie. C'è però un problema: lo spazio del sogno è un santuario privato e inaccessibile. Trattando di sogni abbiamo sempre e solo a che fare con parole, e mai con immagini. Per questo l'autore intreccia il discorso sul sogno a quello del cinema - secondo una famosa definizione, una "fabbrica di sogni" - citando alcuni film per evocare la materia prima di cui sono fatti i sogni e per ricreare la magia delle loro immagini. Viene esplorato così un nuovo modo di accostarsi alla stoffa viva, stimolante, intrigante o angosciosa dei sogni; come li chiama Simic, i film della nostra vita.

Maggiori Informazioni

Autore Civitarese Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicoanalisi psicoterapia analitica
Lingua Italiano
Indice Introduzione La contemplazione oscura (Traumfabrik; Il mondo infinito; Chiudere gli occhi) Finzioni del sogno (Analisi finale; Il plagio; Il Dr. Robitsek; Esercizi di stile; Il sonno della veglia) The Cell e il mondo crudele/dolente di Carl Stargher (The Cell; Concretezza del mondo interno; Il sogno continuo della mente; Mezza pagina; Rifugi della mente) L'incapacità di sognare in They e Dark City (They; Dal lavoro-del-sogno-a alla funzione a; La teoria del sogno di Bion; Lo spazio del sogno; Dark City; Politiche della mente) Il sogno come oggetto estetico (Rashomon; Critica teatrale; L'arte del sogno; Vedere come) Perdere la mente, trovare la mente (Perdere la mente; Aufhebung; Trovare la mente; Niente incubi, prego!; Arizona Junior) La rêverie ovvero come catturare un (contenuto-)killer (Godzilla; Harry, il nostro lavoro è semplice: decifra il codice, e hai la chiave del delitto!; Il campo analitico; Farsi un film ovvero la metafora del cinema; L'analista dovrebbe presentarsi alla seduta con una pettinatura punk; Aggregati funzionali; Prova a prendermi) Sogni di sogni (Rinchiuso nell'incubo; Il sognato del sogno; The Matrix; Il problema della realtà; Spielraum; La funzione d'irrealtà) Il sogno è ancora il guardiano del sonno? (Ridare corpo alla mente; La rêve ovvero la dogana del sogno; L'analista con i bigodini; Il sogno come funzione poetica della mente) Filmografia Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio