Il sogno di una costituzione. Giuseppe Maranini e l'Italia del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815127105
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Istituto italiano di scienze umane. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 443
Disponibile
32,80 €
Il nome di Giuseppe Maranini oggi viene ricordato innanzitutto per la tenace lotta contro la "partitocrazia" da lui condotta nel secondo dopoguerra. Una lotta divenuta in Italia, decenni dopo la sua morte, sinonimo della rivendicazione di una democrazia conforme ai modelli occidentali contro le tendenze oligarchiche della classe politica. Ma quella campagna rappresentava in realtà, per Maranini, l'approdo di un tormentato percorso biografico e culturale. In esso, attraverso il progressivo accumulo di influenze diverse (l'antiparlamentarismo di fine Ottocento, il socialismo riformista, il nazionalismo, il fascismo, la socialdemocrazia, il liberalismo anglosassone) era maturato l'ideale di un sistema costituzionale armonico, che si conformasse al grado di sviluppo storico del paese. Dalla vicenda di Maranini emerge una figura fortemente singolare, ma anche per molti versi emblematica di aspirazioni, suggestioni e traumi di larga parte del ceto intellettuale e della società italiana davanti ai profondi mutamenti avvenuti nella storia del ventesimo secolo, dalla Grande Guerra al Sessantotto. Uno scenario in cui emergono, tra l'altro, le prime manifestazioni di quelle posizioni "antipolitiche" che sarebbero esplose alla fine della "prima repubblica".
Maggiori Informazioni
| Autore | Capozzi Eugenio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Istituto italiano di scienze umane. Studi |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
