Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il soggetto psicologo e l'oggetto della psicologia. Nel codice deontologico degli psicologi italiani

ISBN/EAN
9788814083174
Editore
Giuffrè
Collana
Psicologia soc. e clinica. Psic. clinica
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
174

Disponibile

13,43 €
Il volume raccoglie gli aspetti epistemologici della disciplina psicologica, alla luce degli studi ed approfondimenti attorno ai soggetti ed agli oggetti della psicologia, all'ambito di competenza dello psicologo ed al prodotto del suo intervento. L'autore, sulla base delle ricerche condotte, vuole contribuire a chiarire epistemologicamente "chi è" lo psicologo e "qual è" il suo oggetto di lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Parmentola Catello
Editore Giuffrè
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Psicologia soc. e clinica. Psic. clinica
Lingua Italiano
Indice Presentazione. L'integrazione e l'integrita',
di Giovanni Madonna XIX
INTRODUZIONE
DAL CONVEGNO DI MARSIGLIA (DICEMBRE 1993) AL CONVEGNO DI ROMA
(MAGGIO 1997): UNA LUNGA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA
I.
L'albo professionale 1
L'art. 35 2
La Commissione Etica, Tutela ed Affari Legali dell'Ordine
degli Psicologi della Regione Campania 3
"EUROETHIQUE", il Convegno di Marsiglia del dicembre '93 4
La Commissione Deontologica dell'Ordine Nazionale 5
Il primo referendum 6
Il nuovo impegno 6
Il Convegno di Roma 7
L'Osservatorio Permanente 7
II.
Questa pubblicazione 9
III.
L'applicazione del Codice 12
Il Convegno di Torino sull'attuazione del Codice 12
Prima parte
ALCUNE BASI DOTTRINARIE DELL'ESTENSIONE DEL CODICE
DEONTOLOGICO
La commissione etica, tutela ed affari legali dell'ordine
psicologi Regione Campania
1.
ETICA E PROMOZIONE DELLA SALUTE
(Maria Teresa Desiderio)
1. I valori etici sono concepiti in un processo dinamico 22
2. L'etica attiva: un nuovo ruolo 23
3. Il diritto alla salute come valore etico 24
2.
NOTE SULL'ETICA
(Cristoforo Andreoli)
1. Etica della conformita' ed Etica dell'interpretazione 27
2. Il regno della quantita' 29
3. L'universo campione 31
4. La teoria dell'informazione 33
5. Conclusioni 35
"Euroethique", Il convegno di Marsiglia del dicembre '93
3.
UN'ETICA POSSIBILE TRA L'UOMO ED IL SUO AMBIENTE DI LAVORO 41
La commissione deontologica dell'ordine nazionale
4.
ETICA E DEONTOLOGIA PER LO PSICOLOGO E LO PSICOTERAPEUTA
(Eugenio Calvi) 49
Seconda parte
IL SOGGETTO PSICOLOGICO E L'OGGETTO DELLA PSICOLOGIA
Articoli ed interventi epistemologici dal '93 al '97
1.
VERSO IL CODICE DEONTOLOGICO 67
2.
UN CODICE DEONTOLOGICO PER TUTTI GLI PSICOLOGI ITALIANI 73
3.
PSICOLOGIA E POLITICA. PARTECIPARE ALL'ORGANIZZAZIONE DEL
REALE 81
4.
LA RAGIONE SCIENTIFICA ED I CONFINI DELL'ANIMA. UNA RIFLESSIONE
EPISTEMOLOGICA SULLA PROFESSIONE DELLO PSICOLOGO 87
5.
IL SOGGETTO PSICOLOGICO ED IL SUO TEMPO SOCIALE NEL PRIMO
CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANI 93
6.
UNA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA SULL'"OGGETTO" DELLA PSICOLOGIA 101
7.
L'OGGETTO DELLA PSICOLOGIA: LA NARRAZIONE DEL DOLORE E
L'ASCOLTO PSICOLOGICO 105
8.
L'OGGETTO DELLA PSICOLOGIA: ETICA ED INFORMAZIONE DIAGNOSTICA 115
Terza parte
L'APPLICAZIONE DEL CODICE
1.
IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANI 131
2.
UN COMMENTO AD ALCUNI ARTICOLI "EPISTEMOLOGICI" DEL CODICE
DEONTOLOGICO: GLI ARTICOLI 4, 26, 29, 30
Articolo 4 141
Articolo 26 147
Articolo 29 153
Articolo 30 157
3.
I RAPPORTI CON L'UTENZA E CON LA COMMITTENZA: ETICA,
DEONTOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA
(Renato di Giovanni) 161
BIBLIOGRAFIA 171
Questo libro è anche in: