Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il soggetto plurilingue. Interlingua, aspetti di neurolinguistica, identità e interculturalità

ISBN/EAN
9788846456656
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256

Disponibile

22,50 €
Il volume raccoglie tre ricerche dedicate al tema del multilinguismo. Nella prima Francesco Goglia mette in evidenza le caratteristiche sociali, etniche e metalinguistiche di parlanti della Nigeria che acquisiscono l'italiano in un contesto migratorio e che si muovono con competenza all'interno di tre lingue: l'Igbo, l'Inglese e il Nigerian Pidgin English. Nella ricerca Goglia analizza e descrive la successione delle sequenze e degli stadi, individua interessanti regolarità e scopre che le interlingue, in soggetti già plurilingui, non si costruiscono sempre e soltanto in riferimento alla prima lingua. La seconda ricerca, uno studio neurolinguistico, di Simona Maria Brambati, risulta importante per la ricerca sul multilinguismo e per l'educazione bilingue e plurilingue. Brambati giunge, infatti, attraverso indagini di risonanza magnetica in soggetti bilingui, a risultati molto interessanti sul coinvolgimento delle aree corticali attivate e sull'organizzazione del cervello bilingue. I risultati della ricerca suggeriscono che un apprendimento precoce di una lingua seconda, tramite modalità naturali e con una elevata esposizione, potrebbe risultare più efficace dell'applicazione di regole apprese consapevolmente. Nella terza ricerca Martina Mazza persegue il rilevamento di un'eventuale modifica dell'immagine di sé in studenti con un background monolingue e monoculturale a seguito della frequenza, per due o tre anni, di una struttura universitaria, l'allora Accademia di Design di Bolzano (1998-2002), in cui l'insegnamento veniva impartito in tre lingue: tedesco, italiano e inglese. La ricerca descrive, in modo articolato, come l'incontro tra varie lingue e culture abbia stimolato le persone intervistate a ripensare la propria immagine di s0 o a pensarla in modo diverso.

Maggiori Informazioni

Autore Goglia Francesco; Brambati Simona M.; Mazza Martina
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Luigi Cigolla, Prefazione Siegfried Baur, Introduzione Francesco Goglia, The interlanguage of Igbo Nigerians immigrated in Italy, with particular attention to the interference with English language Part 1. The setting of the study Basic issues (Nigerian immigration in Italy; Nigerian immigration in the Veneto region; Some information in the recent historical and political situation in Nigeria; The sociolinguistic background on departure; The sociolinguistic background in Italy; Interlanguage; The role of transfer) The design of the study (Data collection; The interview; The schedule; Transcription; The informants; Biographies of the informants; Metalinguistic activity) Part 2. Linguistic Analysis of the corpus Verbs (The Present; The Infinite; The Past participle and Passato prossimo; The Imperfetto; Utterances without a verb; "C'è/ci sono"; The expression of temporality) Nominal morphology (Adjectives within the noun phrase; Predicative adjectives and past participles; The case of "troppo"; Definite articles; Indefinite articles) Pronouns (Tonic pronouns; Clitic pronouns) Linguistic interference (Code switching; Code mixing) Some problems of suntax (Word order; Development of subordination; Prepositions) Conclusions References List of tables and graphs Appendix: an interview Simona Maria Brambati, Ruolo della dominanza linguistica e della esposizione: studio con risonanza magnetica funzionale (fMRI) in bilingui precoci ad alta padronanza Introduzione (Definizione di bilinguismo; Classificazione dei bilingui; Cenni storici sulle basi neurali del bilinguismo; Studi afasiologici; L'organizzazione neurofunzionale del cervello bilingue; Studi di neuroimmagine) Scopo dell'esperimento Materiali e metodi (Soggetti; Procedure di acquisizione dei dati funzionali; Analisi dei dati) Studio 1: Produzione linguistica (Disegno sperimentale; Analisi statistica; Risultati) Studio 2: Comprensione linguistica (Disegno sperimentale; Analisi statistica; Risultati) Discussione (Ruolo della dominanza linguistica e della esposizione durante un compito di produzione linguistica; Ruolo della dominanza linguistica e della esposizione durante un compito di comprensione linguistica) Conclusioni Bibliografia Appendici Martina Mazza, Änderung des Selbstbildes bei Südtiroler Studierenden der Akedemie für Design in Bozen. Fallstudie zum Identitätskonzept Südtiroler Studierender Einleitung Identität (Identität in Bezug auf das Individuum; Spziale Identität; Ethnische Identität) Globalisierung und Identität (Allgemeine Überlegungen; Die Situation in Südtirol) Konzept und Idee der Akademie für Design in Bozen Empirische Untersuchung (Leitfaden und Fragestellung der Untersuchung; Erthebungsverfahren; Auswertung) Schlussbetrachtungen Zusammenfassung Literaturverzeichnis Anhang.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: