Il Soggetto Perduto E Ritrovato. La Fenomenologia Paradossale Di Levinas

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854831711
 - Editore
 - Aracne
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 332
 
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il pensiero di Levinas si comprende solo a partire dalla fenomenologia, ma ne è anche un approfondimento e una radicalizzazione, o forse un’alterazione. Un certo distacco dalla lettera di Husserl sarebbe esigito dallo stesso spirito fenomenologico, a detta di Levinas. Ne risulta così una fenomenologia paradossale, allo stesso tempo fedele e infedele al progetto husserliano. La radicalizzazione riguarda il senso stesso del soggetto. La coscienza di sé fa incessantemente i conti con ciò che rimane irriducibile alla coscienza, con la singolarità e l’unicità di sé, con l’altro, col più-che-pensiero. Il soggetto, chiamato a uscire da sé e insieme provocato a una sorta di resa a sé, si ritrova paradossalmente mentre si perde, come ricevendosi. È soggetto perduto e ritrovato.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Currò Salvatore | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
