Il soggetto nella pedagogia contemporanea. Una questione, un compito

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043439
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 271
Disponibile
19,20 €
È nel clima culturale proprio della postmodernita' e in relazione con le profonde ripercussioni che tale clima ha sugli individui e sulla loro esistenza - sia personale sia sociale - che la questione del soggetto si rende centrale e prioritaria nella riflessione pedagogica. Di qui il ruolo decisivo dell'intervento educativo. Ma di qui, anche, le difficolta' che la teorizzazione pedagogica incontra nella definizione di tale intervento. I saggi che compongono il volume discutono la questione della formazione del soggetto postmoderno nella complessita' dei suoi aspetti e implicazioni e di essa indicano le principali soluzioni metodologico-operative.
Maggiori Informazioni
Autore | Colicchi Enza |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 761 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Il soggetto oggi: un’identità complessa e in crisi 1. La “questione del soggetto" come problema pedagogico, di Franco Cambi Tre percorsi in atto: asimmetrici e concentrici/ Congedo dal soggetto “occidentale"/Il ritorno all’ermeneutica del soggetto/Il soggetto nel post-human/La pedagogia e il "suo" anthropos: una questione aperta/Bibliografia 2. Soggetto: i suoi molti modi pedagogici, di Egle Becchi Terminologia/Il soggetto nell’autobiografia/Riflettere/Bibliografia 3. Soggetti, al plurale. Verso la solidarietà con tutto ciò che è vivente, di Mariagrazia Contini Il soggetto che “deve" tramontare e i suoi paradigmi/Il soggetto dell’oltre: incompiuto e connesso col mondo/Bibliografia 4. Se la pedagogia si fa nomade, di Franco Frabboni Lassù, nel cielo copernicano/ Educare nel secolo della conoscenza e della formazione/Una scuola nel nome delle competenze/Bibliografia 5. La crisi del soggetto tra appartenenza alla comunità e confronto con la differenza, di Marielisa Muzi Il soggetto sociologico/Una società libertaria contro disuguaglianze e dominazione sociale/La scuola per Touraine/ La questione del soggetto in pedagogia/ Bibliografia 6. Teorizzare la formazione del soggetto. Nota preliminare, di Enza Colicchi L’educazione dell’uomo in quanto uomo/L’ideale della completezza/Un costrutto teorico di persona umana/Umanità come libertà 7. Oltre il soggetto. Dal personale al transpersonale, di Gaetano Mollo La tridimensionalità della soggettività/La coscienza accomunante/Il modello aperto/ Verso il transpersonale/Bibliografia 8. Per una nuova pedagogia del soggetto, di Epifania Giambalvo Crisi e decostruzione della filosofia del soggetto/Il soggetto come persona nel pensiero post-metafisico/La concezione del soggetto nella pedagogia della differenza/ Bibliografia 9. Crisi del soggetto e formazione come cura di sé, di Rita Fadda I termini del problema/La posta in gioco pedagogica/Crisi della ragione e crisi della pedagogia/Il silenzio e le parole/Senso e limiti del pensiero negativo e ruolo della pedagogia/Cura di sé come antidoto all’individualismo e alla dissolvenza nel Noi/Bibliografia 10. Umano. Post-umano. Per una pedagogia del soggetto mutante, di Franca Pinto Minerva Premessa/La crisi del soggetto e la tesi dell’insufficienza biologica/Parzialità ontologica del vivente e surplus encefalico della specie umana/Nessi ibridativi con l’alterità per un soggetto senza fondamento/I rischi dell’indifferenza/Il paradigma dell’ibridazione/ Soggettività mutanti e riscrittura dei saperi/ Formazione fra scienza, arte ed etica/Utopia e creatività Parte seconda. Interpretazioni e approfondimenti sulla crisi e ricostruzione del soggetto 11. Il diabolico sesso degli angeli. Per una pedagogia della “persona neutra", di Rosella Frasca Alcune parole chiave/Pedagogia e mitopoiesi della differenza di genere/Il pensiero logico e le fondamenta diaboliche della creazione/La paidetica di Raffaele Laporta/ Libertà, pròsopon, ruoli socio-culturali/Mito, rito e differenza di genere: la sessualità confusa e sfumata di Dioniso/La "neutralità" della persona/Il sesso dei libri/Tra pòlis e òikos/Conclusioni. Per una ri-definizione e codificazione dei sistemi ideologici di rappresentazione della differenza sessuale/ Bibliografia 12. Identità e comunità. Dalla crisi del soggetto ad una pedagogia del mondo della vita, di Giuseppe Ferraro Meditationes/ Leistung/Fort und da/Equivocation/Gast/Es denkt/Weltfremdheit/Sottoscritto/Episteme, insegna/Medicare la morte/Scrivere di sé/In morte e in vita/Lo schiavo di Menone/In mortale/Una nuova immortalità/La comunità della vita comune/Bibliografia 13. Mondi sociali, forme di conoscenza e realtà emozionale del soggetto della Modernità, di Barbara De Angelis Una riflessione critica sulla formazione/Percorsi di socializzazione o percorsi di educazione?/ Conclusioni/Bibliografia 14. Il soggetto assoggettato (e liberato), di Alessandro Mariani L’assoggettamento e la ricostruzione foucaultiana del Moderno/Tra affermazione.../...e liberazione del soggetto/Tre exempla: la famiglia, la scuola, il lavoro/Per concludere: sulla crisi del soggetto nella complessità del Moderno/Bibliografia 15. Personalismo laico e riflessività del soggetto, di Enzo Catarsi Verso un personalismo laico/Approccio autobiografico e riflessività del soggetto/Bibliografia 16. Il soggetto nel mondo della globalizzazione, di Antonio Genovese Il soggetto nella postmodernità/Vivere una gioventù dentro i processi di omologazione/Il rapporto con l’altro: sempre più definito in termini di repressione-violenza/La necessità teorica e pratica dell’intreccio fra democrazia e nonviolenza/Bibliografia 17. La formazione del soggetto in crisi. Alcuni spunti su identità, ascolto e dialogo, di Alba Porcheddu Il soggetto nella società dell’incertezza/Darsi forma: il peso dell’autoefficacia/Mettersi in ascolto, imporsi nuovi principi educativi/Bibliografia 18. La marginalità come condizione del soggetto in crisi, di Rossella Certini Margine e marginalità sociale/Marginalità e coscienza di sé/Pedagogia sociale e pedagogia critica: riflessioni sulla marginalità/Bibliografia 19. L’ineludibilità del soggetto nella conoscenza. Implicazioni pedagogiche, di Cosimo Laneve Il contributo appassionato del soggetto-persona/L’insostenibilità dell’oggettivismo moderno/Verso la filosofia post-critica/Conoscenza tacita e conoscenza esplicita/L’appassionata partecipazione del soggetto/Implicazioni pedagogiche/Bibliografia 20. Gadamer e la crisi del soggetto: riflessioni pedagogiche, di Salvatore Deiana Il soggetto moderno, la sua crisi e la pedagogia contemporanea/Una concezione relazionale dell’esperienza umana/Barlumi della soggettività umana Bibliografia |
Questo libro è anche in: