Il Sociologo E I Racconti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067664
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 133
Disponibile
15,00 €
La narrazione ha da sempre esercitato un forte fascino sui sociologi. Mentre il racconto quotidiano è stato ampiamente indagato come fonte di dati, meno si è ragionato intorno alle narrazioni letterarie. Il volume mette in relazione racconti quotidiani e narrazione letteraria, evidenziando come alcune caratteristiche della società in quanto oggetto di studio rendano particolarmente utile il ricorso a queste fonti. Dopo aver sintetizzato la discussione americana, risalente al primo trentennio del secolo scorso, sul rapporto tra sociologia e letteratura, il testo indica due possibili impieghi delle fonti letterarie: la didattica della sociologia e la riflessione teorica. Si concentra in ultimo sul processo della traduzione sociologica delle fonti letterarie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Longo Mariano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 810 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Narrare storie, leggerle sociologicamente Che cosa significa narrare 1. Sociologia e narrazione letteraria Robert Nisbet e la sociologia come forma d’arte/L’utilizzo sociologico della letteratura: Park, Burgess e Znaniecki/Letteratura e didattica della sociologia. A partire da Lewis A. Coser 2. Il sociologo, la narrazione e il pensiero teorico Alfred Schutz legge Don Chisciotte/Peter Berger e la doppia lettura de L’uomo senza qualità 3. Narrazioni quotidiane e razionalità sociologica Sociologia e Illuminismo: Niklas Luhmann/Intermezzo/La sociologia e la narrazione dell’ordine infranto/L’attenzione al quotidiano/La dimensione teorica della vita quotidiana 4. Il sociologo e i racconti La sociologia osserva il suo oggetto/La sociologia come modo dell’argomentare /Quali racconti per il sociologo? 5. Sull’uso sociologico della narrazione (Conclusione) Sul postulato di adeguatezza /Ancora a proposito di narrazione/Sulla ricostruzione sociologica delle fonti letterarie/Post scriptum Bibliografia |
Questo libro è anche in:
